Autore |
Discussione  |
|
salamandre
Utente Senior
   
 Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2005 : 22:46:15
|
Ciao. Direi dytiscus marginalis.
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2005 : 23:10:52
|
No, direi che è più piccolo del D. marginalis; il genere direi Rhantus, potrebbe essere Rhantus pulverosus.
Paolo Mazzei |
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2005 : 23:34:44
|
Sarebbe stato troppo facile, provo con la seconda: Hidrophilus piceus, ha anche quel caratteristico triangolino tra le elitre. Purtroppo posseggo soltanto una sorta di "Bignami" sugli insetti.  
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2005 : 07:40:59
|
Purtroppo non ti posso aiutare con la determinazione, ma per curiosità, la foto, come l'hai fatta? Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi (Link ).
|
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2005 : 08:58:47
|
No, H. piceus è un "bestione" completamente scuro, e non è un ditiscide (la conformazione delle zampe posteriori è diversa), insisto sul Rhantus, si veda: Link non mi convince del tutto il polverosus solo perché ha di solito la sutura tra le elitre gialla...
Paolo Mazzei |
 |
|
salamandre
Utente Senior
   

Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2005 : 11:14:52
|
Naturalmente ha ragione Paolo riguardo H piceus. Avrei pensato invece a Colymbetes striatus non riportato nella fauna italiana, ma Franciscolo non esclude la possibilità di una popolazione instabile in valli subalpine proprio perchè ottimo volatore Riguardo alla foto è stato usato semplicemente un filtro polarizzatore.
Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2005 : 11:41:03
|
Non so proprio... l'ornamentazione della testa e gli occhi continuano a dirmi Rhantus... due foto dai soliti amici tedeschi:
Rhantus suturalis Link
Colymbetes fuscus Link
Paolo Mazzei |
 |
|
salamandre
Utente Senior
   

Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 giugno 2005 : 12:20:23
|
Si probabilmente hai ragione,Rhantus suturalis è molto vicino Certo è risaputo che Gyrinidae è una famiglia difficile, e determinarla da una foto poi... Grazie del prezioso aiuto.

Beppe
Tutti gli uomini sognano,...ma non allo stesso modo. |
 |
|
|
Discussione  |
|