| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 dicembre 2007 :  23:44:00     Classe: Gastropoda Famiglia: Hydrobiidae Genere:  Pseudavenionia  Specie:Pseudavenionia pedemontana
 
 |  
           	| Anche questa volta viene postata un'altra piccola specie di Hydrobiidae, Pseudavenionia pedemontana Bodon & Giusti, 1982.Le peculiari caratteristiche anatomiche di questa nuova specie ha indotto gli autori ad istituire il nuovo genere Pseudavenionia cosi' coniato per sottolineare la somiglianza conchiliologica con le Avenionia.Anche questa specie, come Avenionia ligustica e A. parvula, è il frutto delle lunghe ricerche che gli autori hanno effettuato nelle sorgenti di vari comprensori della Liguria e del Piemonte. P. pedemontana infatti ha una distribuzione limitata al basso Piemonte ed alla Liguria occidentale. Descrizione sommaria:Conchiglia piccola di forma cilindro-conica con 3-4 giri piuttosto convessi e sutura obliqua e profonda, apice ottuso.Ultimo giro più lungo e più svolto dei precedenti , talvolta compresso lateralmente.Ombelico chiuso o a forma di piccola fessura. Peristoma semplice, poco inspessito.Le dimensioni vanno da 1 a 2 mm.
 Per maggiori dettagli consultare:Bodon & Giusti, 1982-Un nuovo Idribioideo delle acque sotterranee dell'Italia nord-occidentale.Boll. Malac., 18:41-56.
 L'esemplare postato è stato raccolto in una sorgente nei pressi di Toirano (Savona) e misura 1 mm. di altezza.
 Ciao
 Cesare
 Pseudavenionia pedemontana Bodon & Giusti, 1982
 
   38,64 KB
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 25 dicembre 2007  19:04:22
 |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |