Autore |
Discussione |
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2348 Messaggi Flora e Fauna |
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 14:41:51
|
ciao fern, non conosco la sottospecie, confrontando le immagini che hai mandato con la ssp. lucensis di vill noto più che altro l'assenza di pliche interlamellari, per quanto possano valere; per il resto lo sviluppo della spira non mi pare significativo questa forma è stata descritta da Schmidt nel 1868, nello stesso anno cioè della lucensis Gentiluomo, 1868, quindi è possibile che siano identiche, penso che bisogna trovare la descrizione originale per poter dire qualcosa di più
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 16:35:35
|
Secondo l'opinione di Alzona le due sottospecie dovrebbero avere un areale distinto e ci indica C.comensis comensis per le Prealpi Lombarde e C.comensis trilamellata per la Venezia Tridentina e Prealpi Venete. Dando fede all'autorevole autore i tuoi esemplari dovrebbero essere attribuiti C.comensis trilamellata indipendentemente dalla quota a cui li hai rinvenuti. Aspettiamo di vedere esemplari della zona tipica per poter fare un confronto ed evidenziare le differenze.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
willy
Utente V.I.P.
Città: Muggia
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
210 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 19:16:23
|
L'esemplare di sinistra è C. comensis trilamellosa dalla località tipica: Col Fosco del Montello (TV); l'esemplare di destra è C. comensis comensis dalla Val Lorina (TN). Le due ssp si separano appunto da una lamella in più (da qui viene appunto il nome) che nella trilamellosa va a formare una "Y" dove ho segnato con le frecce. Spero si riesca ad apprezzare dalla foto. E' una caratteristica che, almeno nella popolazione del Montello (ribadisco Locus Typicus) è costante. Caratteristica assente nella sottospecie nominotipica. La lucensis la vedremo un'altra volta... Ciao.
Immagine: 116,3 KB |
|
|
Fabiomax
Moderatore
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 19:50:06
|
Ottimo Willy
Più chiaro di così non si può
Ciao Fabio
SICILIA: BELLA PER NATURA |
|
|
Ermanno
Moderatore
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 20:21:14
|
Grazie Willy .
Ermanno |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 20:44:05
|
Stupende immagini Willy, Particolarmente importante è quella del topotipo di trilamellata,ci consentirà con ulteriori esami di popolazioni di stabilire se è una forma locale o se possa essere considerata realmente una sottospecie. Immagini della Cochlodina comensis lucensis le abbiamo gia sul forum.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2348 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 20:55:44
|
Finalmente ho capito qual e' la terza lamella: molte grazie. Ora vado a ricontrollare i miei esemplari. Fern |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2007 : 22:45:22
|
interessante la forma della palatale inferiore, non conoscendo questa ssp pensavo che il nome si riferisse alla ramificazione della lamella inferiore; riguardando bene i miei esemplari ho notato che questo carattere è accennato anche nella sottospecie nominale
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
|
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2348 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2007 : 09:29:36
|
Ieri sera ho ricontrollato gli esemplari che ho illustrato e devo dire che la terza lamella, quella che forma la Y, e' presente negli esemplari grandi, dei Berici, ma non la trovo negli esemplari piu' piccoli, di montagna, anche se il labbro mi sembrava ben formato. Posso dedurne che C.c.comensis e' presente sulle prealpi venete?
Fern |
|
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2348 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2007 : 09:36:55
|
... avevo dimenticato le dimensioni: 14-15.5 mm gli esemplari maggiori, 11-12 quelli piu' piccoli. |
|
|
fern
Utente Senior
Città: Vicenza
2348 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2007 : 14:49:25
|
Mi sembra giusto concludere questa discussione presentando le pliche di 2 esemplari berici (2 foto di sinistra) e di 2 esemplari di montagna (2 foto di destra). La Y è presente nei primi ma non nei secondi. Inoltre si apprezza il diverso sviluppo della callosita' nei secondi. Quindi mi sembra confermato quel che avevo ipotizzato a naso: i primi sono Cochlodina comensis trilamellata, i secondi C.c.comensis. Spero di non aver sbagliato di nuovo. Ciao,
Fern Immagine: 41,39 KB |
|
|
willy
Utente V.I.P.
Città: Muggia
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
210 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2007 : 17:39:21
|
Bravo Fern, hai individuato esattamente i caratteri che separano le due ssp. |
|
|
|
Discussione |
|