Sto cercando la descrizione di Bittium simplex. Qualcuno potrebbe gentilmente farmela avere, oppure scrivere i caratteri che contraddistinguono la specie? Grazie Spanter
Modificato da - PS in Data 01 ottobre 2007 11:40:12
eccola qua , da : British conchology, or An account of the mollusca which now inhabit the British isles and the surrounding seas / by John Gwyn Jeffreys,... volume 4, 1867
Come varietà di reticulatum a pag. 259
Immagine: 72,49 KB
Ciao Ciao
Ermanno
Modificato da - Ermanno in data 27 settembre 2007 17:29:59
Grazie Ermanno. Però mi sorge subito una domanda. Bittium simplex è una varieta di reticulatum? Ma allora perchè sull'Elenco di Peter e su Repetto lo trovo come specie valida? Chi l'ha riconosciuto come specie valida e perchè? L'ha anche ridescritto? Grazie Spanter
Ciao Spanter ... è come è successo per Chauvetia submamillata, per esempio ... descritta come varietà ed ora considerata specie valida. Sapere chi è stato il primo a considerarla tale ... bisognerebbe controllarsi tutta la bibliografia dopo il Jeffreys ...
Non so chi sia il responsabile...... del misfatto; ancora nel 1992 il Catalogo annotato di Sabelli, Giannuzzi Savelli e Bedulli riportava un Bittium lacteum simplex, oltre al Bittium lacteum lacteum, dicendolo "sottospecie atlantica che si spinge sino all'estremo Mediterraneo occidentale". myzar
Bittium simplex e Bittium reticulatum sono specie molto diverse.
Bittium simplex: non varices, animale rosa, protoconcha più grande e diversa da B. reticulatum. Anche gli ultra-juvénil sono facili da separare di B. reticulatum.
Bittium reticulatum: varices, animale marrone con punti, protoconcha più piccola e diversa da B. reticulatum.
Bittium simplex somiglia a B. latreilli, devo ancora compararlo.
Bittium simplex è più frequente di B. reticulatum nella Manica, ma li trovano insiemi. Non un intermediario.
Amicalement,
Gwynia
Modificato da - Gwynia in data 27 settembre 2007 22:05:29
Inserito il - 28 settembre 2007 : 17:08:33
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Cerithiidae Genere: Bittium Specie:Bittium simplex
Come dice Greg il Bittium simplex ha la protoconca più grossa ,non presenta varici,e il secondo cordone aggiuntivo si forma dallo sdoppiamento del primo e va a posizionarsi fra il cordone adapicale e gli altri due. Questo fatto lo porta ad avere,secondo me, un qualcosa in comune con Bittium latreilli.
Posto Bittium simplex Jeffreys, 1867
Immagine: 80,12 KB
Immagine: 96,54 KB
Provenienza Spagna sud-occidentale, altezza 8-9 mm
Caro Greg perchè non posti anche tu un Bittium simplex? Grazie Spanter
Modificato da - PS in data 06 maggio 2009 15:38:38
In entrambi gli esemplari si vede chiaramente come il cordone aggiuntivo si vada a posizionare fre il cordone adapicale e gli altri due. L'esemplare di Cannizzaro è privo di varici , mentre quello di Alghero presenta le varici solamente sull'ultimo e in parte sul penultimo giro.
Confronto Bittium simplex e Bittium latreillii
Immagine: 252,18 KB
Risulta evidente che la protoconca di B. latreilli(a destra) è molto più acuta rispetto a Bittium simplex (a sinistra), e come in quest'ultimo i granuli siano più piccoli ma anche, secondo me, più evidenti perchè si staccano maggiormente dal colore di fondo.
Visto che ho intrapreso lo studio dei Bittium, anche per sottoporre le mie determinazioni e le mie riflessioni alla vostra verifica, proseguo con:
Bittium reticulatum Da Costa 1778
Immagine: 67,21 KB
Provenienza Livorno, mm 7
Immagine: 52,79 KB
Immagine: 46,57 KB
Provenienza Alghero 6-7 mm
Come si può notare dalle foto la specie è abbastanza variabile: può essere più o meno slanciata ed anche la colorazione presenta sfumature più o meno scure.Gli esemplari sono sempre di taglia più piccola rispetto a B.latreilli e a B.simplex, la specie al massimo più raggiungere 12mm. Tutti gli esemplari postati presentano però varici, più o meno accentuate, su tutta la lunghezza della spira ed i cordoni aggiuntivi si sviluppano in posizione adapicale accanto alla sutura.
Immagine: 152,9 KB
Confronto da sinistra a destra:latreilli,reticulatum simplex
Ciao Alberto, come sempre, una bellissima foto , ma veniamo al sodo ! si tratta di un Bittium jadertinum (Brusina)... si possono ben notare i due cordoni spirali sottosuturali, sempre ben separati , come tutti gli altri.
Inserito il - 29 settembre 2007 : 19:25:57
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Cerithiidae Genere: Bittium Specie:Bittium jadertinum
Come sempre, bellissime foto,Alberto!
Ed ora veniamo al Bittium jadertinum Brusina, 1886.
Non sono riuscita a farmi una idea ben precisa di questa specie anche perchè possiedo un solo esemplare avuto in uno scambio, che vado a postare
Immagine: 28,24 KB
Provenienza Tasuçu (Turchia),mm6
Suil Notiziario S.I.M - settembre dicembre 2005 - Tisselli e Giunchi-a proprosito di jadertinum leggo " Conchiglia con 4 cordoni per giro. I noduli sono meno marcati che in B. reticulatum, ma evidenti. Lo sviluppo dei cordoni aggiuntivi avviene come in Bittium reticulatum. Non sono presenti varici nei primi giri ,ma eventualmente solo nell'ultimo. I cordoni spirali sono equidistanti fra di loro e tutti della stessa grandezza.Altezza massima 10mm. Specie molto variabile".
Visto che ad Alghero qualcuno ha trovato lo jadertinum ho guardato fra i miei Bittium e questo esemplare mi è sembrato quello che meglio rispondeva alla descrizione del Notiziario
Immagine: 49,03 KB
L'esemplare è misura solamente 4 mm. Vi sembra Bittium jadertinum ? Grazie Spanter
Modificato da - PS in data 06 maggio 2009 15:39:26
Inserito il - 30 settembre 2007 : 09:36:18
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Cerithiidae Genere: Bittium Specie:Bittium scabrum
Bittium scabrum Olivi, 1792
Immagine: 185,13 KB
Provenienza Istria , a riva. Altezza 10mm
Questa specie è abbastanza riconoscibile perchè presenta tre cordoni per giro ed un quarto appena accennato nella sutura,apice acuto, assenza di varici, dimensioni discrete( può raggiungere i 17mm), colore uniforme e scultura cancellata. Non ho mai trovato questa specie ad Alghero, so che è invece ben presente nell'alto Adriatico. Mi piacerebbe conoscere la sua esatta distribuzione
Spanter
Modificato da - PS in data 06 maggio 2009 15:40:06
Non conosco la distribuzione esatta di B scabrum; però posso dirti che si trova anche nelle acque interne del porto di Livorno, o almeno si rinviene un Bittium con tre cordoni spirali sull'intera teleoconca. E' assente però all'esterno del porto. Non ho mai capito se si tratta proprio di scabrum o di una forma a tre cordoni dovuta all'ambiente fortemente stressato. myzar