| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 dicembre 2005 :  01:39:02
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Camptonectes striatus
  Immagine:
     283,03 KB Osservandola ad occhio nudo questa conchiglia può essere confusa con Palliolum incomparabile. Al microscopio presenta una scultura differente nelle due valve.La valva destra è percorsa da raggi sottilissimi con piccole spinulosità marginali. La valva sinistra presenta costole radiali ben evidenti tutte ornate da piccolissime spine. Il colore è vario. La specie non è frequente. Personalmente trovo qualche esemplare sul corallo rosso . Profondità 100/120 m
 
  Palliolum incomparabile
  Immagine:
     182,56 KB
  Scusate se non fornisco la descrizione ,ma ormai è troppo tardi.  Ho purtroppo avuto problemi con l'inserimento delle immagini. Spanter | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 dicembre 2005 :  10:03:34
     
       
  | 
                     
                    
                        Continuo il discorso sulla famiglia Pectinidae
  Palliolum incomparabile ,già postato, è una piccola e graziosa conchiglia, fragile, semitrasparente e molto colorata. Ad occhio nudo si mostra liscia e lucida . al microscopio appare percorsa da linee radiali sottili e molto fitte La grandezza media è intorno ai 10 mm ed è una specie di profondita, quindi non rinvenibile spiaggiata.
 
  Aequipecten commutatus= Chlamys solidula
  Immagine:
     201,01 KB
  La foto mostra molto bene l'ornamentazione. Aggiungo che le valve sono un po' convesse per cui la conchiglia risulta leggermente bombata e la grandezza si aggira intorno ai 30 mm. Vive nella zona sommersa in fondali sabbiosi o fangosi. Ad Alghero non l'ho ancora trovata. Credo sia più frequente in Adriatico   spanter                                                                                                                        
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 gennaio 2006 :  10:52:22
     
       
  | 
                     
                    
                       Aspettando che Spanter continui la sua iconografia sui Pectinidae, inserisco una specie molto bella e molto discussa: Camptonectes tigerinus
  Immagine:
     82,77 KB
  Che sia bella, lo vedete da soli. Perché discussa? Perché nonostante figuri in tutte le liste come specie mediterranea io, in tanti anni, non ho mai visto un esemplare proveniente da questo mare... o meglio, ne ho visti alcuni "tarroccati", ovvero spacciati come autentici mediterranei ma che tali non sono. Considerate che la specie è estremamente comune nel Mare del Nord e quindi non è difficile procurarseli in buon numero; alcuni dealers, più o meno improvvisati, ne hanno fatto incetta per rivenderli, a caro prezzo, sul mercato italiano... evito commenti. Sarei perciò lieto se qualcuno potesse darmi notizia di esemplari autentici del Mediterraneo. I 2 miei che vedete provengono dal Mare del Nord, sono stati raccolti da pescatori belgi sui 100 m di profondità e misurano poco meno di 2 cm. Ciao, Italo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 gennaio 2006 :  11:20:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Io ne ho 3, il più grande del quale misura 27mm, ma provengono dalla Bretagna. Sono pochi i luoghi nel Mediterraneo dove specie fredde possono trovarsi: Alto Adriatico, Nord Corsica e Stretto di Messina, oltre ad Alboran. Se una specie, così grande e vistosa, non viene trovata in questi luoghi, sicuramente in Mediterraneo non c'è!
 
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 gennaio 2006 :  12:17:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Pure io ho 3 tigerinus “trovati sui pescherecci di Malaga”, ci credo poco o meglio magari i pescherecci operavano anche in Atlantico, nella migliore delle ipotesi. Sul discorso che se una specie così grande e vistosa, non si trova nel Mediterraneo, per me non significa che nel Mediterraneo non c’è, semplicemente perchè credo che sia praticamente impossibile battere in modo dettagliato tutti i fondali. A me è capitato più volte di immergermi in una stessa area, anche molto ristretta, per moltissime volte, e di trovare una determinata specie 1 volta sola. Ciò per me significa che ci saranno in quella zona sicuramente specie che non ho mai trovato, ma ciò non significa che non ci sono. Tornando al tigerinus, preferisco dire che nel Mediterraneo non è stato ancora rinvenuto e non che non c’è o al limite che per il mediterraneo si conoscono pochi esemplari.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 gennaio 2006 :  18:46:25
     
       
  | 
                     
                    
                        Bello questo Camptonectes tigerinus! Personalmente non lo conosco ,però anche se non sta in Mediterraneo magari un giorno o l'altro riuscirà a superare le "Colonne D'Ercole" e ce lo troveremo a casa.
  Comunque Peter inserisci anche tu tutti i Pectinidae che vuoi, per me va benissimo, anzi mi dai una mano . Volevo chiederti, infatti, se puoi già preparare le immagini dei Pectenidae piccoli, con i miei modesti mezzi fotografici ,non mi sarà proprio possibile farlo.
  Fatta questa premessa continuo con 
  Chlamys Proteus
  Immagine:
     181,32 KB
   e 
  Chlamys glabra
 
 
  Immagine:
     266,9 KB
   Queste conchiglie sono molto comuni in Adriatico ed arrivano proprio dalla laguna veneta. Personalmente ho difficoltà a riconoscere la C glabra da C proteus. Volete darmi una mano? Grazie .spanter
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 gennaio 2006 :  20:38:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Chiarisco meglio il concetto. Tigerinus è una specie decisamente "fredda" come Arctica islandica, Buccinum undatum, ecc. Il peschereccio di Malaga dovrebbe andare a pescare nei mari del Nord, mentre di norma vanno a Sud o verso le Canarie e le Azzorre, dove questa specie non c'è. Per molti anni si sono trovate valve o esemplari subfossili di Acesta escavata, poi è stato fatto un ritrovamento di un esemplare vivo; Latiaxis gilli si trova appena fuori Alboran, alla fine le larve sono entrate e si è stabilizzata una popolazione nel Mediterraneo. I miei esemplari di tigerinus sono ex collezione Poppe a cui ho chiesto specificatamente di inviarmi i più meridionali che aveva, e lui mi ha risposto che i più meridionali che conosce sono appunto della Bretagna. Il cline di temperatura è così importante che le larve non sopravviverebbero, probabilmente, andando verso Sud. Comunque arriverebbero prima alle Canarie o alle Azzorre e poi entrebbero nel Mediterraneo. Improvvisamente, come dice Italo, sono comparsi esemplari "Mediterranei", ma solo in mano a commercianti! Mai trovato un collezionista o uno studioso che abbia detto: "l'ho trovata io". Tutto ciò premesso, si può tranquillamente affermare che questa specie nel Mediterraneo non c'è. Concludo dicendo che Camptonectes tigerinus mi è noto fossile nel quaternario basale "freddo" di Calabria e Sicilia insieme ad Arctica islandica e Buccinum undatum. Per Spanter: la differenza è che C. proteus ha 5 cordoni sulla valva e glaber in genere una decina. In effetti, se tu fossi vissuta in Puglia, dove questa bella specie edule viene chiamata "canestrella", e ne avessi visto migliaia, ti saresti resa conto che ci sono tutti passaggi tra una forma e l'altra e ne potresti fare serie complete. Ci sono esemplari a 6, 7, 8, cordoni. Man mano che aumenta il numero dei cordoni essi diventano sempre meno spigolosi, sino ad essere in esemplari a 12, 13 totalmente curvi. Anche il pattern dei colori è assolutamente identico: si và da esemplari bianco latte, ad arancioni, a gialli, rosa, sino a neri che sono rari lungo la costa adriatica della Puglia, ma frequenti a Taranto. In definitiva sono la stessa specie in cui proteus è una forma estrema.
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 gennaio 2006 :  23:49:37
     
       
  | 
                     
                    
                       E' un po' di tempo che, stranamente, mi trovo in accordo con quello che dice Pallinopinco, Mitra fusca/nigra/cornea a parte... devo cominciare a preoccuparmi? In effetti che una specie fredda possa "entrare" nel Mediterraneo "spontaneamente" non è plausibile: o c'è sempre vissuta, e noi non ce ne siamo accorti, come per Acesta excavata, o c'è arrivata per trasporto antropico; in questo caso è da vedere se riuscirà a sopravvivere; poi in questi ultimi tempi il nostro mare si sta riscaldando e, semmai, avverrà il fenomeno contrario, ovvero che specie calde trovino condizioni ottimali nel Mediterraneo. Per quanto riguarda Coralliophila gilli i dati (inediti) che ho io la danno presente in gran parte del Med. da almeno 150 anni e tutto si può dire di lei, tranne che sia una specie introdotta. Naturalmente non me la sento di affermare con certezza che C. tigerinus non viva in Mediterraneo, posso dire però che è molto, molto poco probabile che ciò accada. Infine, condivido anche l'idea che C. glabra sia la stessa cosa di C. protea, ma possibile che con una specie così comune nessuno si prenda la briga di fare un'analisi elettroforetica? Biologi marini, potrebbe essere lo spunto per una bella tesi! Ciao, Italo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 gennaio 2006 :  08:01:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Allora diciamo che il tigerinus per ora nel Mediterraneo non è stato ancora trovato e che molto probabilmente non c'è. Una sola domanda:  è possibile che ci sia qualche colonia di tigerinus, non introdotta, ma proprio mediterranea?
  Chlamys glabra e proteus; stessa specie oppure tanti ibridi.
  Riguardo alla Acesta excavata so di dragaggi nel Mediterraneo dove sono state rinvenute centinaia di valve e qualche decina di esemplari vivi.
  Per spanter: farò qualche foto, ma nemmeno a me le specie piccole vengono molto bene. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 pallinopinco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: . 
                Prov.: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 567 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 gennaio 2006 :  08:09:13
     
       
  | 
                     
                    
                       Per Italo. Le risposte sono due: o io, dopo tanti anni, ho cominciato a dire cose serie invece che c...te, oppure ho sempre detto detto cose serie e non ve ne siete mai accorti! Hihihi Per Peter. I luoghi possibili ove una specie "fredda" potrebbe vivere nel Mediterraneo (tenendo presente che non è una specie particolarmente profonda, quindi non dei Coralli bianchi) sono quelli che ho già scritto. Se non c'è lì, in Mediterraneo non c'è.
  ...cerco l'atollo dei miei sogni | 
                     
                    
                       Modificato da - pallinopinco in data 04 gennaio 2006  08:14:09 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 gennaio 2006 :  08:29:25
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Non metto minimamente in dubbio che i soli luoghi dove potrebbe trovarsi il tigerinus sono l'Alto Adriatico, Nord Corsica, Stretto di Messina ed Alboran, dico solo che per me è impossibile setacciare completamente queste aree e quindi escludere categoricamente la presenza del tigerinus. | 
                     
                    
                       Modificato da - PS in data 04 gennaio 2006  08:30:12 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 gennaio 2006 :  21:00:28
     
       
  | 
                     
                    
                       I Pectinidae aspettano quindi proseguo
  Chlamys flexuosa
 
 
  Immagine:
     287,6 KB
 
   Chlamys flexuosa Immagine:
     186,01 KB
  Pseudamussium clavatum Immagine:
     280,24 KB
  Pseudamussium septemradiatum
 
  Immagine:[/b]
     238,62 KB
 
  Per adeso osservatele e se volete commentatele . A domani i miei commenti : ora  sono troppo stanca Spanter
 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 gennaio 2006 :  09:35:27
     
       
  | 
                     
                    
                       
   Buongiorno a tutti.   Ritemprata da nuove forze, riprendo il discorso interrotto ieri( Mannaggia fatico sempre a postare le immagini)
   Ho messo assieme  le tre specie nel post precedente perchè, secondo me è facile, se non si osservano attentamente,  prendere degli abbagli, soprattutto fra Chlamys flexuosa  e Pseudamussium clavatum.  I caratteri che le distinguono particolarmente sono soprattutto la conformazione delle costole  e le orecchiette. Nel Pseudamussium clavatum l'orecchieta posteriore è più piccola di quella anteriore, mentre nella flexuosa sono pressochè uguali. Le costole nella flexuosa sono ondulate, larghe e un po'schiacciate  in numero di 5 o 6 o anche più, mentre nel P. clavatum sono in numero di 4 e molto più strette e rilevate.  Aggiungete voi le altre differenze. Riguardo a P septemradiatum non mi sento di osare nessuna descrizione perchè è l'unica che possiedo e proviene da Malaga .  P. clavatum provengono invece da La Maddalena e Chlamys flexuosa, le prime due, dalla Spagna e quella gialla da Alghero.
    Ciao spanter                                   
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 spanter 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 3358 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 gennaio 2006 :  16:39:04
     
       
  | 
                     
                    
                        Niente commenti!    Evidentemente nessuno ha qualcosa da aggiungere.
  Proseguo con altre conchiglie della famiglia Pectinidae  
  Chlamys varia Immagine:
     134,79 KB
  Chlamys varia Immagine:
     222,79 KB
  La specie Chlamys varia è sicuramente la più comune e quindi anche la più conosciuta. Le valve infatti si trovano spesso spiaggiate. La conchiglia ha una forma tondeggiante ed è solcata da costole radiali ben pronunciate, spesso spinosette. Di colore è variabile ,anche se ad Alghero predominano quelle scure. Vive nella zona sommersa .  Queste fotografate provengono da Alghero e sono state trovate fra le  piante di Posidonia
 
  Aequipecten opercularis
  Immagine:
     238,88 KB
  A. opercularis non è molto comune ad Alghero e si trova ad una profondità maggiore rispetto alla C.varia. Riconosco facilmente questa specie perchè la trovo asimmetrica.  Questa fotografata proviene da La Maddalena.
  A presto spanter
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 gennaio 2006 :  23:54:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Spanter ha detto già tutto, c'è poco da aggiungere, io mi limito a rappresentare una forma (almeno così riporta il CAtalogo annotato) di A. opercularis. Si tratta della cosiddetta forma lineata, che si distingue dalla tipica per alcuni vistosi raggi scuri su un colore di fondo biano o comunque chiaro. Si rinviene, che io sappia, solo in Atlantico. I 2 esemplari che vedete vengono dal Mare del nord.
  Immagine:
     95,43 KB
  Ciao, Italo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 argonauta 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Guidonia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 6664 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2006 :  21:47:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Scusate la domanda forse non molto dotta ma non rieco a trovare le differenze tra Pecetem jacobeus e Pectem maximum. Forse che Pectem maximum e la forma atlantica di jacobaeus?  Secondo l'ultimo volume dell'Atlante di Savelli, Prusateri e Ebreo e secondo il Catalogo Chiarelli sono due specie distinte e esistenti nel Mediterraneo, sarà vero?
 
  Mario | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2006 :  22:01:51
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Mario, allora le costole della valva sinistra (quella convessa)di Pecten maximus sono a sezione arrotondata, mentre in jacobeaus, sono spigolose a sezione "rettangolare". In Adriatico è presente una forma chiamata dal Monterosato : intermedia, caratterizzata da costolatura simile a maximus. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 siciliaria 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Catania 
                Prov.: Catania 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 2017 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2006 :  22:05:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Ermanno...mi hai bruciato in velocità....anche perchè io ho dovuto fare le foto. Saluti a te e Mario.
  Pecten Jacobeus...sempre di Cannizzaro s'intende
  Immagine:
     105,15 KB
  Immagine:
     93,46 KB
  particolare Immagine:
     79,28 KB
  Pecten maximum (Spagna)
  Immagine:
     87,68 KB
  Immagine:
     73,5 KB
  particolare Immagine:
     82,31 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2006 :  22:18:44
     
       
  | 
                     
                    
                      |  foto bellissime e molto didattiche!!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2006 :  22:46:48
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Bel lavoro Agatino ... se a qualcuno poteva rimanere qualche dubbio , li hai fatti scomparire del tutto. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |