testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 CHE INSETTO È
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Discussione Successiva  

alessianapoli
Utente nuovo

Città: napoli


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2025 : 17:00:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti! Ho trovato questo animale nel mio cesto della biancheria sporca insieme ad una sua credo, muta chiedevo di che animale si tratta anche se leggendo un po’ su Internet mi hanno detto di un dirmestide. Io non so bene di che animale si tratti e come sopravvivono o come si riproducono. Vorrei sapere da voi di più se è appunto quel tipo di animaletto o se n’è un altro e allego foto. In più vorrei sapere se poi uova se avendo trovato la muta, ce ne possono essere altri, anche se io ho controllato nella cesta e non ne ho trovati e ho messo a lavare i panni nella cesta in questione a 90°.volevo precisare e chiedervi che, nella cesta prima che io me ne accorgessi avevo anche altri panni che ho utilizzato, dove su cui non ho mai visto niente finora ed ovviamente non li ho lavati ad un lavaggio superiore ai 60°, anche se adesso non ricordo specificamente le gradazioni di ogni Lavaggio.due giorni fa voglio precisare che ho controllato l’armadio e tutti i vestiti, armadio pulito con alcol e, non ho trovato altre cose di questo genere, sembrava tutto pulito. Ho trovato oggi questo animaletto con appunto la sua muta credo. Volevo sapere da voi se sono dannosi, riuscendo a capire di che animali si tratti e se ho capito di che animale si tratti, per l’uomo, se depongono uova e se devo preoccuparmi a fare un ingenita e una tra virgolette disinfestazione un po’ più importante. Spero voi mi possiate aiutare.
Immagine:
CHE INSETTO È
119,29 KB

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13524 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2025 : 20:10:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, non è una delle specie da te temute citate in fine topic; più che una muta mi pare più probabile una larvetta ma la foto è per me insufficiente a identificare la specie (non si vede il capo e le zampe). In ogni caso non temerei nemmeno per i vestiti; se come possibile, è larva di un piccolo dermestide si tratta comunque di quelle specie che possono trovarsi nelle case e che si cibano di solito di varie sostanze come insetti morti o alcuni residui di derrate che si spargono inavvertitamente in cucina o altri locali. Singole larvette si incontrano ogni tanto nelle case; niente di preoccupante.
P.S.: ho eliminato uno dei due topic (il doppione di questo) e mi sono accorto poi che il testo non era proprio lo stesso. Infatti non vedo più il riferimento a pidocchi o cimici dei letti che avevi citato in aggiunta. Mi scuso ma dovevo eliminare questo e non l'altro. Aggiungo un link Link che può esserti utile e che comprende le specie dannose che possono trovarsi in casa (che però sono la minima parte di quelle riportate).

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

alessianapoli
Utente nuovo

Città: napoli


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2025 : 21:16:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti ringrazio per la risposta! Mi scuso per aver fatto due post simili e per poi aver aggiunto altre cose nel successivo a questo, ma non avevo capito bene ancora come funzionasse. Nella foto, magari non mi sono espressa bene, ma non è una muta, perché la muta in questione che avevo trovato l’ho gettata inizialmente perché è stata la prima cosa che ho trovato, successivamente ho trovato l’insetto in sé che è quello in foto, . Non si capisce bene mi rendo conto dalla foto ma è accartocciato su se stesso e questo è il massimo che ho potuto fare come foto. Comunque, per descrivertelo meglio così magari riesci a dirmi meglio è comunque un animaletto piccolissimo penso di 1mm, con dei peletti sul suo dorso e non so specificamente dirti se avesse Capo o coda perché non me ne intendo benissimo comunque, era diciamo formato da dei segmentini e aveva questi paletti e queste zampette . spero di essere stata un pochino più chiara!

Torna all'inizio della Pagina

alessianapoli
Utente nuovo

Città: napoli


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2025 : 21:19:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
volevo aggiungere che è la cosa che mi preme di più, chiederti nel caso fosse un dermestide, il fatto che io abbia trovato una sua muta, perché era tipo la carcassa diciamo dell’insettino in questione, implica il fatto che possano essere stati di più o il singolo avrebbe potuto fare una sorta di muta e quindi magari deporre uova o cose simili? scusatemi per le domande

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33282 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2025 : 23:16:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratterebbe comunque di larve.
Quelli che si riproducono sono gli adulti, che non stanno nelle case, ma frequentano i fiori
Dopo l'accoppiamento possono deporre le uova nel posto dove sono cresciuti, ma è improbabile.
Quindi, è improbabile che si creai un ciclo riproduttivo in casa.
La miglior disinfestazione è la pulizia di pavimenti e altre superfici, in modo che non ci siano sostanze organiche in giro, specialmente di natura proteica, che possano essere mangiate.
Torna all'inizio della Pagina

alessianapoli
Utente nuovo

Città: napoli


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 ottobre 2025 : 23:25:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti ringrazio per la risposta! Quindi mi conferma che posso stare tranquilla e che quindi la larva non crea uova e che possa essere stato un caso isolato?

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13524 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 ottobre 2025 : 19:44:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come detto da Luigi le larve non si riproducono, ma capita di trovare in giro una larva ed anche un adulto, ma nemmeno questo da solo può riprodursi. In vita mia in casa non ho mai visto più di un adulto per volta; può essere venuto da fuori attirato dalle luci e se femmina fecondata ha deposto qualche uovo giacchè le larve nascono dalle ....uova. Comunque qui non conosciamo la specie esatta.
Diceva un tale: "stai tranquillo"

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

alessianapoli
Utente nuovo

Città: napoli


7 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 ottobre 2025 : 01:37:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ringrazio tutti per le risposte! Mi resta questa domanda non molto chiara, e perdonate la mia ignoranza, la muta di questo esserino cosa potrebbe significare perché non conoscendo, la muta mi confonde, nonostante io non ne abbia trovato altri, vorrei sapere se possa essercene più di uno. Rettifico che io non conosco e sono un po’ ignorante in materia quindi chiedo a voi. Anche perché avendo bambini in casa vorrei essere sicura dei lavaggi dei vestiti che indossano e che precedentemente sono stati deposti nella cesta vi ringrazio nuovamente. in più volevo chiedervi se magari avessero depositato delle eventuali uova, esse si attaccano ai vestiti e resistono ai lavaggi fra i 60 e 40° oppure esse non si attaccano, ovviamente sempre nel caso che , riscontrata la muta, ci spostano essere. se sì mi consigliate di fare lavaggi a tutti i vestiti superiori a 60° andrebbero bene i 40°? Ringrazio ancora e mi scuso per l’ignoranza, ma il non sapere mi porta ad essere molto scrupolosa visti i miei bambini

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net