| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 Città: Trento
 Prov.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26874 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26874 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  12:29:17     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   59,87 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26874 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  12:29:45     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   56,58 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26874 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  12:30:14     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   59,21 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26874 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  12:31:23     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   64 KB
 
 
 un saluto............alberto
 |  
                      |  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  12:48:15     
 |  
                      | Ciao Alberto, sono d'accordo con Sandro che non si puo' determinare la specie, tuttavia penso si possa dire che e' una giovane Helix. Dopo di che la scelta e' piuttosto ristretta in una data localita'. Da quelle parti penso ci siano al massimo H.pomatia, H.lucorum ed H.cincta (la "aspersa" non e' piu' considerata Helix e credo che si distinguerebbe anche da piccola). Se hai appurato che una di quelle specie non e' presente nella zona la scelta si restringe ancora. Mentre sappiamo con certezza che vi si trova H.pomatia, che hai fotografato. Questa mi sembra la scelta piu' plausibile.
 
 Fern
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  13:30:09     
 |  
                      | L'esemplare ha solo 3/4 di giro oltre la protoconca, anche a me sembra un giovane di un elicide ma classificarlo su supposizioni mi sembra perfettamente inutile. In questi casi andrebbe messa in evidenza tutta la serie di crescita in una popolazione determinabile con certezza e da qui si potrebbero avere elementi per determinare esemplari così giovani.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  21:02:07     
 |  
                      | Ho avuto occasione di trovare, anche recentemente in Val Badia (Pedraces), esemplari viventi di Arianta arbustorum tra cui anche forme giovanili che assomigliano moltissimo (anche per il colore dell'animale) all'esemplare postato. Saluti
 Cesare
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2007 :  01:12:00     
 |  
                      | Sono più favorevole all'idea di Helix sp. considerando le dimensioni dell'esemplare postato. Ho provato un confronto di misura a quello stato di crescita su una Arianta arbustorum ed una Helix pomatia, nel primo caso la misura era di 0,4 cm mentre nel secondo di 0,8.Considerando la parte inglobata dal giro successivo potremmo stimare con approssimazione che le misure reali sarebbero state 0,5 cm per Arianta arbustorum e 1 cm. per Helix pomatia che è esattamente la misura indicata da Alberto.
 Resta sempre il problema di stabilire di quale Helix si tratti anche se pomatias rimane la più indiziata.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |