| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 Città: La Maddalena
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2007 :  15:24:58     
 |  
                      | Ciao Pierlu, l'esemplare postato non è Monacha cantiana ma non so dirti cosa sia.
 La sistematica delle Monacha del sud è molto controversa ed è necessaria una revisione generale ed i confronti con le specie siciliane su cui la maggior parte dei taxa sono stati coniati.Ne ho parlato con Giusti ed ha intenzione di intraprendere questo lavoro, ma ci vorrà tempo, quanto non so quantificarlo.
 Per il momento dovrai accontentarti di Monacha sp.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2007 :  16:38:21     
 |  
                      | Ciao Sandro grazie per la risposta speriamo in fururo di determinarla anche perchè credo che sia abbastanza comune da quelle parti. Ciao pierlu
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  00:22:53     
 |  
                      | In questo genere ci sono più specie che nomi in check-list,il difficile è trovare quello giusto,ma con un po' di pazienza ci si potrà arrivare. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | Bogi CesareUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   373 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 settembre 2007 :  21:17:20     
 |  
                      | Nella mia raccolta ho un esemplare molto (molto) simile al tuo classificato, credo giustamente (Gruppo Bresciano), come Manacha consona e proviene da Capaci (PA). La specie sembra essere endemica della Sicilia (loc. tip. dintorni di Palermo) ma (vedi check-list) potrebbe essere estesa all'Italia meridionale.
 Saluti
 Cesare
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 settembre 2007 :  00:45:28     
 |  
                      | Il problema è proprio questo, molte specie descritte per la Sicilia sono simili a quelle dell'Italia meridionale ma non uguali,specie tra cui consona,gregaria,bicincta,parumcincta ci mettono tutti in difficoltà,ogni autore del passato ha usato questi nomi in senso diverso,ultimo caso nei molluschi della provincia di Lecce si parla di Monacha cf.rizzae, specie che potrebbe corrispondere a quella trovata da pierlu,descritta per la Sicilia ma a detta degli stessi autori trovata in Puglia,Basilicata e Calabria ma, con le stesse caratteristiche anatomiche mai trovata in Sicilia. Penso che per queste specie in attesa di una revisione anatomica e genetica sia meglio muoversi con molta prudenza,quello che si può fare sul forum è mettere in risalto le varie forme e gli areali di distribuzione che potranno essere utili per un futuro lavoro più approfondito.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |