| Autore |  Discussione  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2023 :  21:22:02     
 |  
                      | Immagine:
 
   105,78 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2023 :  21:22:52     
 |  
                      | Immagine:
 
   106,3 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2023 :  21:23:55     
 |  
                      | Immagine:
 
   281,6 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2023 :  21:24:38     
 |  
                      | Immagine:
 
   108,89 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2023 :  21:25:28     
 |  
                      | Immagine:
 
   214,48 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2023 :  21:26:11     
 |  
                      | Immagine:
 
   168 KB
 
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | bgiordyUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   3653 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2023 :  16:02:28     
 |  
                      | A me non viene mai in mente di annusarle. I fiori sono stupendi.
 Noto la puntinatura o maculatura delle foglie. Deve avere preso più dalla mascula. Quelle delle mie parti, che quest'anno non ho incontrato, non hanno alcuna puntinatura, e nemmeno la mascula.
 
 ciao
 |  
                      | bgiordy
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2023 :  20:13:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di bgiordy: 
 A me non viene mai in mente di annusarle.
 I fiori sono stupendi.
 Noto la puntinatura o maculatura delle foglie. Deve avere preso più dalla mascula. Quelle delle mie parti, che quest'anno non ho incontrato, non hanno alcuna puntinatura, e nemmeno la mascula.
 ciao
 
 | 
Sono rimasto stupito da questa pianta dopo avere visto, lo scorso anno, lo stesso ibrido nelle colline veronesi. Praticamente due opposti!
 |  
                      |  |  | 
              
                | bgiordyUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   3653 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2023 :  16:53:12     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di bosconero71: Sono rimasto stupito da questa pianta dopo avere visto, lo scorso anno, lo stesso ibrido nelle colline veronesi. Praticamente due opposti!
 
 | 
 Questo però è molto più bello e decisamente più riconoscibile.
 
 
  |  
                      | bgiordy
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | lucybUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: SchioProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   3543 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2023 :  18:59:44     
 |  
                      | Il fiore è decisamente molto bello. Ma che cosa vi porta a classificarlo come ibrido? 
 Vicino a casa mia O.mascula subsp. speciosa e O.pallens sono relativamente frequenti, mentre non si trova assolutamente O.provincialis, che, per quel che mi risulta, è presente in limitata quantità solo nell'estremo ponente veneto. Sarei quindi nella condizione ideale per rilevare un ibrido cosiddetto 'puro'.
 
 Per la mia esperienza è l' O. mascula che è molto variabile, a partire dalle foglie o completamente verdi o soffuse da una leggerissima puntinatura viola che arriva a ricoprire il fusto( Questa puntinatura per molti sarebbe il carattere che permette con sicurezza la determinazione di O. mascula speciosa, l'unica sottospecie diffusa in Italia, a parte pochi esemplari di O. m. mascula che vivono in Val di Susa).
 
 In presenza di puntinatura ho sempre escluso l'ibridazione che richiederebbe foglie completamente verdi, fusto chiaro, brattee avorio, fiore molto meno sfrangiato e acuminato.
 
 Mi aiutate a fare chiarezza?
 
 
 
 
 
 |  
                      | Lucy
 
 "Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2023 :  21:53:48     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di lucyb: 
 Il fiore è decisamente molto bello. Ma che cosa vi porta a classificarlo come ibrido?
 
 Vicino a casa mia O.mascula subsp. speciosa e O.pallens sono relativamente frequenti, mentre non si trova assolutamente O.provincialis, che, per quel che mi risulta, è presente in limitata quantità solo nell'estremo ponente veneto. Sarei quindi nella condizione ideale per rilevare un ibrido cosiddetto 'puro'.
 
 Per la mia esperienza è l' O. mascula che è molto variabile, a partire dalle foglie o completamente verdi o soffuse da una leggerissima puntinatura viola che arriva a ricoprire il fusto( Questa puntinatura per molti sarebbe il carattere che permette con sicurezza la determinazione di O. mascula speciosa, l'unica sottospecie diffusa in Italia, a parte pochi esemplari di O. m. mascula che vivono in Val di Susa).
 
 In presenza di puntinatura ho sempre escluso l'ibridazione che richiederebbe foglie completamente verdi, fusto chiaro, brattee avorio, fiore molto meno sfrangiato e acuminato.
 
 Mi aiutate a fare chiarezza?
 
 | 
Ciao Lucy, è un piacere risentirti.
 Provo a fare un bilancio... pro: fiore simile a quello di O. pallens, puntinatura del labello evanescente, infiorescenza profumata; neutro: fauce giallastra (carattere ricorrente anche in O. mascula); contro: foglie maculate, fusto scuro.
 Quando si parla di ibridi, ho imparato che la variabilità è estrema e ricercare caratteri costanti è ben arduo. In base alla mia esperienza, questa pianta è un ibrido... ma non posso escludere un'introgressione.
 La discussione spero continui.
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | giampaoloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   2633 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2023 :  19:27:25     
 |  
                      | Grazie Alessandro e ciao a tutti!   L'esemplare che hai presentato è senz'altro splendido! Se si tratta di una forma ibrida, la morfologia, perlomeno in foto, è per un buon ottanta per cento di "mascula"; solamente il fiore, nella forma e nel colore, porta al genitore "pallens", come anche lo sperone ben rivolto verso l'alto. In effetti spesso troviamo "mascula", con forme variabili che possono essere confuse con esemplari ibridi, anche io, proprio in questi giorni, ero alla ricerca di questa "mascula x pallens" che già negli anni passati mi ha ingannato! Un salutone a tutti voi! 
   gp
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2023 :  08:43:18     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di giampaolo: 
 Grazie Alessandro e ciao a tutti!
   L'esemplare che hai presentato è senz'altro splendido! Se si tratta di una forma ibrida, la morfologia, perlomeno in foto, è per un buon ottanta per cento di "mascula"; solamente il fiore, nella forma e nel colore, porta al genitore "pallens", come anche lo sperone ben rivolto verso l'alto. In effetti spesso troviamo "mascula", con forme variabili che possono essere confuse con esemplari ibridi, anche io, proprio in questi giorni, ero alla ricerca di questa "mascula x pallens" che già negli anni passati mi ha ingannato! Un salutone a tutti voi! 
   gp
 
 | 
Grazie per l'intervento, Giampaolo.
 L'aspetto dello sperone mi era sfuggito, interessante. A mio parere non è da sottovalutare il profumo dei fiori... in quanto O. pallens emana un caratteristico aroma, mentre O. mascula no (almeno che io sappia).
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | lucybUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: SchioProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   3543 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2023 :  11:57:38     
 |  
                      | Sapete qual è una delle ipotesi d'origine del nome mascula? 
 E il profumo, non ne parliamo, si espande lieve nell'aria in momenti diversi del giorno. Può essere determinante per G.odoratissima, dove è accentuato, qui non mi pare.
 
 Non sono ancora convinta, anche se mi scuso per il puntiglio.
 
 
 
 
 
 |  
                      | Lucy
 
 "Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola". (Khalil Gibran)
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2023 :  14:19:35     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di lucyb: 
 Sapete qual è una delle ipotesi d'origine del nome mascula?
 
 E il profumo, non ne parliamo, si espande lieve nell'aria in momenti diversi del giorno. Può essere determinante per G.odoratissima, dove è accentuato, qui non mi pare.
 
 Non sono ancora convinta, anche se mi scuso per il puntiglio.
 
 | 
Perché scusarsi? Non è un problema avere opinioni differenti, l'importante è confrontarsi.
 Il profumo in O. mascula non l'ho mai avvertito... la tua esperienza è evidentemente diversa.
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | cianixUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: tarcentoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   2795 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2023 :  20:59:47     
 |  
                      | Credo che a volte ci si deve anche fidare di chi osserva sul posto. Dalle foto rilevo un fiore un po' anomalo come fiore di mascula, lo sperone invece lo trovo nella sua norma. Però se ci aggiungiamo il profumo che può percepire solo chi è presente sul posto (trovo anch'io molto evidente la differenza tra le due specie), non posso che convenire sulla determinazione di Alessandro. 
 |  
                      | le mie orchidee su Flickr
 -----------------------
 "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..."
 Henry David Thoreau
 
 "Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato."
 Walt Whitman.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2023 :  22:34:27     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di cianix: 
 Credo che a volte ci si deve anche fidare di chi osserva sul posto. Dalle foto rilevo un fiore un po' anomalo come fiore di mascula, lo sperone invece lo trovo nella sua norma. Però se ci aggiungiamo il profumo che può percepire solo chi è presente sul posto (trovo anch'io molto evidente la differenza tra le due specie), non posso che convenire sulla determinazione di Alessandro.
 
 | 
Grazie Luciano, per l'intervento.
 Comunque la si pensi, è una pianta interessante!
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2024 :  21:30:40     
 |  
                      | Ciao a tutti, a maggio sono tornato ad osservare la pianta che fece discutere l'anno passato. L'ho trovata, se possibile, ancora più bella! Un esemplare davvero interessante. Continuando l'esplorazione dei monti circostanti, che affacciano sul bel Lago di Endine, ho individuato un pendio boscato, distante alcuni chilometri, ricchissimo di O. pallens. La compresenza di poche O. mascula è bastata a generare diversi ibridi! Tutti generosamente profumati.
 Ho fotografato anche una O. mascula per utile confronto.
 
 Immagine:
 
   205,18 KB
 |  
                      | Modificato da - bosconero71 in data 24 agosto 2024  21:31:21
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2024 :  21:32:02     
 |  
                      | Immagine:
 
   275,53 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | bosconero71Utente Super
 
      
 
                 
                Città: ArgentaProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   5294 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2024 :  21:33:10     
 |  
                      | Immagine:
 
   75,84 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |