|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione |
|
oliv
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
607 Messaggi Tutti i Forum |
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 00:04:57
|
Per anni si è ritenuta questa sottospecie endemica delle Alpi Apuane,poi Vill e papuina l'hanno segnalata nell'Appennino Tosco-Emiliano. Questa ulteriore segnalazione ci definisce il Sud dell'areale di distribuzione. Tutte le segnalazioni sono a Nord del corso dell'Arno che potrebbe segnare il limite meridionale della diffusione di questa specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
|
|
oliv
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
607 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 11:35:08
|
Grazie per l'informazione Ciao |
|
|
ang
Moderatore
Città: roma
Regione: Lazio
11322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2007 : 12:13:40
|
continuiamo con i record, anche in questo caso penso sia la prima foto sul web di questa specie vivente
grazie oliv
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
|
|
oxon
Moderatore
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2007 : 22:41:25
Classe: Gastropoda Famiglia: Clausiliidae Genere: Cochlodina Specie:Cochlodina comensis lucensis
|
Allarghiamo di un po' l'areale di distribuzione di questa specie. Questo esemplare è stato raccolto in località Due Ponti, Val Trebbia, Genova il 24 febbraio 1991, nelle alluvioni del fiume Trebbia, e misura mm. 10,5.
Cochlodina comensis lucensis 57,93 KB Questo secondo esemplare proviene dai dintorno di Savignone, Genova (5 maggio 2002) e misura mm. 11.
Immagine: 51,54 KB
La Cochlodina in oggetto è stata descritta come Clausilia lucensis da Gentiluomo, 1868. Specie nuove. Bullettino Malacologico Italiano. L'autore rileva in particolare la presenza di ulteriori pieghe presenti fra le due parietali, caratteristica che poi la renderà distinguibile da C. comensis comensis (Pfeiffer, 1850)Vol. I°, pp. 6-7. Bisogna però giungere a Sabelli, Marini, Sabelli Scanabissi, 1977. Primi dati sui molluschi gasteropodi polmonati presenti nel territorio del Centro studi Sorelle Clarke (Bagni di Lucca). Rendiconti, Atti Acc. Sc. Ist. Bologna, S. XIII, T. IV, p. 121, per vederne l'attuale assegnazione specifica. Spero di avere dato un piccolo contributo alla storia tassonomica di questa specie. A presto.
oxon |
Modificato da - Subpoto in data 02 aprile 2009 22:55:17 |
|
|
Subpoto
Moderatore
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 00:15:57
|
Gia prima di Sabelli et al.(1977) in "I molluschi delle Alpi Apuane" Giusti& Mazzini (1970) attribuiscono la stato sottogenerico a Cochlodina comensis lucensis. Il ritrovamento di un esemplare nelle Alpi liguri fa mettere in dubbio l'effettiva separazione delle due forme e la validità della sottospecie in "Molluschi delle Alpi Liguri" Boato,Bodon & Giusti (1982). In attesa di studi genetici che chiariscano il problema della validità o meno della sottospecie,io sarei dell'avviso di mantenerla essendo morfologicamente diversa dalla specie tipo ed occupando un areale ben distinto.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
|
|
oxon
Moderatore
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2007 : 13:05:05
|
Caro Alessandro, ti ringrazio per la precisazione, io non avevo controllato questo dato, in ogni modo, gli esemplari da me rinvenuti sono da ascriversi ancora alla zona appenninica della Liguria, facendo da confine con la zona alpina la linea determinata dalla faglia Sestri-Voltaggio, ed ambedue sono ad est di questa. A presto.
oxon |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|