| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2007 :  00:04:57     
 |  
                      | Per anni si è ritenuta questa sottospecie endemica delle Alpi Apuane,poi Vill e papuina l'hanno segnalata nell'Appennino Tosco-Emiliano. Questa ulteriore segnalazione ci definisce il Sud dell'areale di distribuzione.
 Tutte le segnalazioni sono a Nord del corso dell'Arno che potrebbe segnare il limite meridionale della diffusione di questa specie.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2007 :  11:35:08     
 |  
                      | Grazie per l'informazione  Ciao |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 agosto 2007 :  12:13:40     
 |  
                      | continuiamo con i record, anche in questo caso penso sia la prima foto sul web di questa specie vivente  
 grazie oliv
 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 dicembre 2007 :  22:41:25     Classe: Gastropoda  Famiglia: Clausiliidae Genere:  Cochlodina  Specie:Cochlodina  comensis lucensis
 
 |  
                      | Allarghiamo di un po' l'areale di distribuzione di questa specie. Questo esemplare è stato raccolto in località Due Ponti, Val Trebbia, Genova il 24 febbraio 1991, nelle alluvioni del fiume Trebbia, e misura mm. 10,5.
 
 Cochlodina comensis lucensis
 
   57,93 KB
 Questo secondo esemplare proviene dai dintorno di Savignone, Genova (5 maggio 2002) e misura mm. 11.
 
 Immagine:
 
   51,54 KB
 
 La Cochlodina in oggetto è stata descritta come Clausilia lucensis da Gentiluomo, 1868. Specie nuove. Bullettino Malacologico Italiano. L'autore rileva in particolare la presenza di ulteriori pieghe presenti fra le due parietali, caratteristica che poi la renderà distinguibile da C. comensis comensis (Pfeiffer, 1850)Vol. I°, pp. 6-7. Bisogna però giungere a Sabelli, Marini, Sabelli Scanabissi, 1977. Primi dati sui molluschi gasteropodi polmonati presenti nel territorio del Centro studi Sorelle Clarke (Bagni di Lucca). Rendiconti, Atti Acc. Sc. Ist. Bologna, S. XIII, T. IV, p. 121, per vederne l'attuale assegnazione specifica.
 Spero di avere dato un piccolo contributo alla storia tassonomica di questa specie.
 A presto.
 
 
 oxon
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in data 02 aprile 2009  22:55:17
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2007 :  00:15:57     
 |  
                      | Gia prima di Sabelli et al.(1977) in "I molluschi delle Alpi Apuane" Giusti& Mazzini (1970) attribuiscono la stato sottogenerico a Cochlodina comensis lucensis. Il ritrovamento di un esemplare nelle Alpi liguri fa mettere in dubbio l'effettiva separazione delle due forme e la validità della sottospecie in "Molluschi delle Alpi Liguri" Boato,Bodon & Giusti (1982).
 In attesa di studi genetici che chiariscano il problema della validità o meno della sottospecie,io sarei dell'avviso di mantenerla essendo morfologicamente diversa dalla specie tipo ed occupando un areale ben distinto.
 
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | oxonModeratore
 
     
 
                 
                Città: genovaProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1958 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2007 :  13:05:05     
 |  
                      | Caro Alessandro, ti ringrazio per la precisazione, io non avevo controllato questo dato, in ogni modo, gli esemplari da me rinvenuti sono da ascriversi ancora alla zona appenninica della Liguria, facendo da confine con la zona alpina la linea determinata dalla faglia Sestri-Voltaggio, ed ambedue sono ad est di questa.
 A presto.
 
 oxon
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |