|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2020 : 22:01:10
|
Cryptocephalus sp. (Chrysomelidae), direi hypochoeridis o aureolus, io non li so riconoscere (anche se i riflessi dorati mi farebbero dire più probabile aureolus) e non so se si possono distinguere dalla foto, mi sembra vagamente di ricordare che serve la visione del lato ventrale |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16010 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2020 : 22:26:54
|
Grazie Maurizio |
Giovanni |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13325 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2020 : 21:25:20
|
Dunque, a sud del Po' sono dati C. zambanellus (sopra 5,5 mm) e C. samniticus (sotto 5,5 mm, basso Piemonte, Liguria, penisola sino al Pollino); nel mantovano però già compare C. transiens (gruppo hypochaeridis), vicariante di samniticus a nord del Po, pianura padano-veneta sino a medie quote alpine. D. Sassi confina hypochaeridis all'arco alpino, in quota. Quindi, per questo è dirimente la dimensione più che la foto. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|