Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buongiorno. Vorrei gentilmente il vs. parere circa un crisomelide dannoso alla coltura del melone su cui mi sono state chieste informazioni. La segnalazione viene da Alghero e l'Autore cercando in rete pensava di avere a che fare con Alaucophora femoralis, tuttavia di questa specie non ho trovato segnalazioni in Italia, viceversa mi sono imbattuto in una pubblicazione di ricercatori dell'Università di Palermo relativi ad Raphidopalpa (=Alaucophora) foveicollis, probabilmente presente solo nelle regioni peninsulari e insulari italiane. Mi sono state inviate un paio di foto dell'insetto (la seconda è di un insetto morto in quanto è stato effettuato nel frattempo un trattamento insetticida): dubito siano sufficienti per l'individuazione della specie, forse però è possibile avere qualche notizia riguardo al genere e alla sua presenza in Italia. Grazie Immagine: 79,12 KB
Immagine: 52,12 KB
Modificato da - Chalybion in Data 25 maggio 2020 22:37:19
Sì, mi intorcino spesso con la grafia (se posso infatti uso il nome comune ma qui cerco di rispettare il livello scientifico).
La pubblicazione a cui mi sono riferito è questa in allegato dove la specie viene indicata come foveicollis (di qui la titolazione, che di mio ho già a difficoltà a distinguere un crisomelide). Link