cari amici, vi segnalo un lavoro appena uscito di pienkowska et al. dedicato alle Monacha del gruppo cantiana delle apuane, scaricabile qui l’articolo mette in luce l’esistenza di due ulteriori cladi che si distinguono solo geneticamente rispetto a cantiana, mentre la conchiglia e l’anatomia sono sostanzialmente indistinguibili; l’unica caratteristica che permette di separare le Monacha apuane dalle altre è l’ombelico leggermente più aperto tuttavia i due cladi non mostrano tra loro nessuna differenza morfologica e non è escluso che possano rappresentare un’unica entità dal punto di vista nomenclaturale la situazione è complicata dal fatto che esistono 6 nomi disponibili ma al momento non è possibile trarre nessuna conclusione definitiva
con l’occasione vi segnalo anche un lavoro apparso nel 2017 di richling et al. (abstract) dedicato ai Bythiospeum (Hydrobiidae) centro-europei che va in direzione decisamente opposta; infatti l’esame genetico di 35 popolazioni, in gran parte tedesche, ha evidenziato in germania esisterebbero soltanto tre specie rispetto alle 25 considerate finora valide
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)