testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2018 : 17:06:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Exomias Specie:Exomias pellucidus pellucidus
Ne avevo già trovati un paio simili 369 pagine fa.Link
Quest'anno ne ho trovato un altro, sempre a Monte Cuneo, ma un po' più in basso.

28-6-2018 Monte Cuneo, Avigliana (TO)
Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
216,82 KB
Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
202,02 KB
Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
249,75 KB

Modificato da - vladim in Data 24 novembre 2018 11:33:48

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2018 : 17:20:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da questa angolatura guardando la tabella di
Dieckmann, 1980 - Beitrage zur Insektenfauna der DDR_Coleoptera_Curculionidae (Brachycerinae, Otiorhynchinae, Brachyderinae) - Beitr.Ent., Berlin 30 (1980) 1, S. 145-310
(Che non riesco a riportare) Mi verrebbe da dire che somiglia al Barypeithes mollicomus.

Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
218,44 KB

Ma forse è meglio che lascio Barypeithes sp. sperando che si possa andare oltre.
Lungo circa 3,5 mm. Quale Barypeithes potrebbe essere?

Vincenzo

Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
218,06 KB
Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
235,41 KB

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 novembre 2018 : 09:45:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci vorrebbe una foto perfettamente dall'alto per verificare il carattere che credo tu volessi intendere.
Con quelle setole così lunghe io propenderei per:
Exomias pellucidus ssp. pellucidus (Boheman, 1834) (syn= Barypeithes pellucidus).
Ti allego di seguito due tavole della revisione del genere di Fremuth 1971.


Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
128,61 KB


Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
187,1 KB

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2018 : 12:33:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una foto perfettamente dall'alto purtroppo non l'ho. Non stava fermo un attimo! ...e poi dicono che fotografare i Curculionidae non sia difficile! ....
Che se poi avessero delle traiettorie lineari, andrebbe ancora bene! invece loro hanno l'andatura "sinusoidale" e stargli dietro cercando di tenerli il più a fuoco possibile non è facile.

Inserisco un ritaglio dell'unica foto che mi sembra sia perpendicolare, ma credo che hai senz'altro ragione tu, effettivamente le setole sono molto lunghe, e confrontandolo con qualche Exomias pellucidus(che io non avevo visto)in rete mi sembra che somiglino molto.

Le immagini delle tabelle io non riesco a vederle, sarà un problema del mio computer?

Vincenzo

Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
219,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2018 : 13:11:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, è il solito problema: i "nomi" delle immagini contengono delle parentesi.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 novembre 2018 : 13:26:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Galleria non compare né
ExomiasBarypeithes.

Però Barypeithes compare qui:
Link

Attendo istruzioni.


Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2018 : 10:58:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora le immagini delle tavole dovrebbero essere visibili!
Messaggio originario di vladim:

In Galleria non compare né
ExomiasBarypeithes.

Però Barypeithes compare qui:
Link

Attendo istruzioni.




Il genere Barypeithes è stato suddiviso in più generi.
In entrambe i casi, si tratta di:
Exomias pellucidus ssp. pellucidus (Boheman, 1834) (syn= Barypeithes pellucidus)

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2018 : 12:21:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ora che si vedono le tabelle, facendo il confronto tra l'ultima foto(il ritaglio)sembra che combini con il disegno n° 2 della prima tabella, ad essere lucido lo è fin troppo! quindi avevi ragione(e su questo non avevo dubbi)dicendo Exomias pellucidus

Grazie mille per aver identificato anche questa bestiola, Leonardo!
Spero di incontrarne poi una in condizioni migliori!

Vincenzo


Modificato da - dtvd in data 24 novembre 2018 12:23:37
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net