testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2013 : 12:16:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.06245756614712, 7.399806976318359 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Exomias Specie:Exomias pellucidus pellucidus
Questo piccolo (3 mm. circa) Curculionidae l'ho trovato così,
sotto uno strato di foglie, a contatto con il terreno umido.

23-6-2013 monte cuneo, Avigliana (TO)
Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
193,97 KB

Mi sembra un Barypeithes però tra il Montanus il pellucidus
e il Trichopterus non saprei quale sia.

Dalla forma meno affusolata e per la lunghezza propenderei per il
Barypeithes trichopterus

Almeno un po ...mi ci sono avvicinato?

Vincenzo


Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
192,67 KB
Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
216,66 KB

Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
198,25 KB

Modificato da - vladim in Data 24 novembre 2018 11:29:16

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2013 : 13:01:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vincenzo!!
Sempre specie spettacolari riesci a trovare!
Diciamo che il genere è quello, ma per quanto riguarda le specie, quelle che citi, non mi risultano per l'Italia.
Queste dovrebbero essere le specie rappresentate nel nostro territorio per il genere Barypeithes:
1) araneiformis (Schrank, 1781)
2) chevrolati (Boheman, 1843)
3) gracilipes (Panzer, 1798)
4) maritimus Formánek, 1904
5) metallicus Stierlin, 1868
6) mollicomus (Ahrens, 1812)
7) virguncula Seidlitz, 1868

In particolare per il Piemonte sono citate:
Barypeithes araneiformis (Schrank, 1781)
Barypeithes maritimus Formánek, 1904
Barypeithes mollicomus (Ahrens, 1812)


.....ma, almeno per me.....ci vuole l'edeago!!
Comunque più tardi provo a controllare meglio i caratteri.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 settembre 2013 : 21:45:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originale di Forbix
Diciamo che il genere è quello, ma per quanto riguarda le specie, quelle che citi, non mi risultano per l'Italia.



Ci sono cascato di nuovo!!
Ne ho visti qualcuno in rete, e mi sembrava che il Barypeithes trichopterus
somigliasse molto.
Ma non pensavo che ci fosse ancora quella sfilza. di nomi!!

Io mi arrendo; non riesco a capire quale possa essere.

...E meno male che il Genere almeno l'ho indovinato!

Grazie mille Leonardo

Incenzo


Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 settembre 2013 : 21:50:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di dtvd:Io mi arrendo; non riesco a capire quale possa essere.

Non è facile....anche con gli exx sotto il binoculare, anche io non è che vado subito a "colpo sicuro"!!


Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 settembre 2013 : 19:46:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix
Non è facile....anche con gli exx sotto il binoculare, anche io non è che vado subito a "colpo sicuro"!!



Quanto è buono lei!

...Ripensandoci, neanche un mese dopo,
più o meno nello stesso posto; ne ho incontrato un'altro.

Era nello stesso ambiente,(sotto le foglie)addossato ad una scarpata.

Le foto non sono molto migliori, ma ...ai visto mai!

19-7-2013 monte cuneo, Avigliana (TO)
Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
147,42 KB
Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
185,96 KB
Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
172,51 KB

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2013 : 09:41:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, non mi sembra un araneiformis
Stando a quanto riportato da:
Dieckmann, 1980 - Beitrage zur Insektenfauna der DDR_Coleoptera_Curculionidae (Brachycerinae, Otiorhynchinae, Brachyderinae) - Beitr.Ent., Berlin 30 (1980) 1, S. 145-310

....di cui riporto le immagini che ci interessano:


Immagine:
Curculionidae: Exomias pellucidus pellucidus
100,62 KB

Direi che potremmo temporaneamente taxare come:
Barypeithes cf. maritimus Formánek, 1904
....in attesa di ulteriori sviluppi!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2013 : 11:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix

Direi che potremmo temporaneamente taxare come:
Barypeithes cf. maritimus Formánek, 1904
....in attesa di ulteriori sviluppi!



Va bene! ...anzi va benissimo!!

Grazie mille Leonardo

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 novembre 2018 : 10:59:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rettifica!!
Exomias pellucidus ssp. pellucidus (Boheman, 1834) (syn= Barypeithes pellucidus)

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 novembre 2018 : 12:27:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix:

Rettifica!!
Exomias pellucidus ssp. pellucidus (Boheman, 1834) (syn= Barypeithes pellucidus)

Vado subito a correggerli, e lo faccio con immenso piacere!

Grazie mille anche da parte loro Leonardo!

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net