testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Coronella austriaca
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigilmozzi
Utente Senior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2018 : 18:00:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

3-9-18 Val di Fiemme, (Tn) Colubro liscio, nonostante la leggerissima pioggia era fuori dalla tana, il cambio d'abito è imminente,
ciao
Immagine:
Coronella austriaca
206,6 KB

Bepi

Barbaxx
Moderatore


Città: Bolzano
Prov.: Bolzano

Regione: Trentino - Alto Adige


6047 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 settembre 2018 : 20:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'occhio opaco è per l'appunto indizio di muta. ne vidi anch'io una in questo stato, ero allora pochissimo esperto e per un momento (essendo invisibile la pupilla, ed avendo la coronella appiattito la testa) pensai di avere di fronte una Vipera berus. Per un'identificazione sicura dovetti aspettare qualche giorno, ritrovare il serpente nello stesso posto, e guardarlo negli occhi... ovviamente mi ero dimenticato di tratti fondamentali assenti nelle vipere, come le nove placche cefaliche, ecc...
Torna all'inizio della Pagina

graz
Utente V.I.P.

Città: cerveteri
Prov.: Roma

Regione: Lazio


139 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2018 : 20:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella foto! Forse sfrutta la pioggia proprio per ammorbidire la pelle vecchia e facilitare la muta?

Torna all'inizio della Pagina

gigilmozzi
Utente Senior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2018 : 22:30:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Bepi
Torna all'inizio della Pagina

tumgiu
Utente Senior

Città: Ariano nel Polesine
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


768 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2018 : 23:42:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella la foto e particolare il momento

Giulio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,87 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net