testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2007 : 02:49:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Hygromiidae Genere: Candidula Specie:Candidula fiorii
Candidula fiorii
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
[

Uno degli obiettivi sul Gran Sasso era reperire i topotipi di Candidula fiorii,il locus tipico era stato indicato in Campo Pericoli.
In un mio approccio alla revisione del genere Candidula in Appennino avevo campionato esemplari a Campo Imperatore, località molto vicina di solo 200m. inferiore di quota.Dagli esemplari trovati mi ero fatta la convinzione che Candidula fiorii fosse un demi fasciato di Candidula spadae.
Tornando sul luogo dopo molti anni ho campionato alcuni esemplari a Campo Imperatore sui 2150 m.

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
88,88 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
53,72 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
91,89 KB

Dopo una lunga salita abbiamo raggiunto la dorsale che separa Campo Imperatore da Campo Pericoli, abbiamo individuato delle rocce con una pietraia che potevano essere un habitat ideale per una Candidula e ci siamo avviati in quella direzione.
Dopo il deserto arido che avevamo trovato nella salita da Campo Imperatore solo dopo pochi metri sull'altro versante ci è apparso un paradiso pieno di vita.
Una miriade di Monacha policrome e nuovamente Candidula spadae con aspetto un po' diverso da quelle precedentemente reperite e molto simili a quelle tipiche del Monte Vettore.

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
93,13 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
74,68 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
85,65 KB

Continuando a cercare, tra i sassi abbiamo trovato alcuni esemplari che a prima vista ci sono sembrati dei giovani della precedente specie della forma fasciata,ma poi incuriositi dalla diversa colorazione abbiamo cercato con più attenzione e ci siamo accorti che le due forme anche se simpatriche occupavano nicchie diverse: Candidula spadae era costantemente sull'erba anche in pietraia esposta mentre l'altra forma era presente solamente sotto le pietre a ridosso delle paretine rocciose.

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
103,74 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
64,87 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
204,86 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
83,15 KB

Oltre la differente colorazione delle fasce, si nota che l'interno dell'ombelico è di colore nero.
Continuiamo ad osservare le differenze tra le due forme.

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
46,71 KB

Dal confronto con giovani di C.spadae delle stesse dimensioni si può notare che questi hanno una notevole carenatura dei giri assente nell'altra forma e che la forma della bocca è molto diversa.
Facciamo un confronto tra esemplari adulti.

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
53,44 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
67,82 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
135,72 KB

Da questo confronto le differenze appaiono ancora maggiori.
Infine facciamo anche un confronto sui molluschi in espansione.


Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
129,2 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
106,87 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
93,28 KB

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
28,89 KB

Per quest'ultima prova si è scelto un esemplare fasciato di C.spadae.
Dall'osservazione del tipo di colorazione delle fasce e del mollusco in espansione sembra fuor di dubbio che si tratti di specie diverse.
Per appurare se effettivamente si tratti della fantomatica Helicella fiorii descritta da Alzona occorreranno altre ricerche.
Speriamo che in tempi brevi si possa dare direttamente su questo forum l'esatta determinazione di questa interessantissima specie,anche se dal confronto con l'illustrazione dello stesso Alzona in copertina della Malacofauna Italica restano pochissimi dubbi.

Immagine:
Strano Hygromiide del Gran Sasso sarà C.fiorii?
94,98 KB
Resta infine da appurare se questa specie debba essere attribuita al genere Candidula.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2007 : 15:17:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


mi sa che le lumache appena ti vedono scappano, sei peggio di sherlock holmes!!!

rimango senza parole, un post eccezionale... ora anche la copertina del mio Alzona assume un particolare valore

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 giugno 2007 : 15:47:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, se ambedue forme sono simpatriche, occupano diverso nicchio ecologico ed ovviamente sono differenti, credo che avete un'opportunità unica di fare studi anatomici e genetici dalle due forma e tentare redescribire C. fiorii con li nuovi dati. Vi faccio gli auguri per il lavoro che state facendo.

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2007 : 16:30:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono orgoglioso ed emozionato per essere stato presente a questo particolare ritrovamento. Spero che gli studi successivi ripaghino delle fatiche di Sandro.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2007 : 16:37:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Sebas,
non credo che la specie debba essere ridescritta,il problema è stato che tra Alzona negli anni '30 e gli studi di Giusti anni'70 nella malacologia continentale italiana c'è stato un vuoto che ha fatto perdere la memoria di questa specie.
Campionamenti successivi sono stati fatti raccogliendo la variabilissima Candidula spadae molto più frequente ed evidente nel locus tipico e facendo dubitare sulla validità di questa specie.
Quando Mauro ed io l'abbiamo trovata abbiamo subito notato le differenze ma abbiamo pensato che si trattasse di giovani della forma fasciata di C.spadae.
Mentre C.spadae era abbondante sulla vegetazione dell'altra trovavamo solamente gusci vuoti e non ovunque ma solo vicino alle pareti rocciose.Poi finalmente sotto una grossa pietra vicino alla roccia abbiamo trovato il primo esemplare vivente.
Solo più tardi tornato a casa e posti gli esemplari sotto il microscopio ho avuto la certezza che si trattasse di due specie distinte,il confronto con l'unica illustrazione che avevo a disposizione me lo ha confermato.
Possibilmente questa specie è correlata con il gruppo di Candidula grovesiana che si trova sui monti del Parco Nazionale d'Abruzzo e soprattutto con la forma Candidula cavannae scissa che vive intorno ai 2600 m. sull'altipiano della Maiella.
Solo un esame del DNA potrà chiarire se queste forme sono specie distinte e che relazioni ci sono tra loro,ma per il momento godiamoci la soddisfazione di aver ritrovato questa specie poco conosciuta.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Lepurisposu
Utente Senior


Città: Su Masu

Regione: Sardegna


1912 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2007 : 23:23:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti ragazzi!!!!!!!!!! Un ritrovamento interessantissimo
..e stupendo l' Alzona!!
un carissimo saluto!
Frantzì-Lèpurisposu

àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Torna all'inizio della Pagina

papuina
Utente Senior


Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 giugno 2007 : 23:30:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravi e grazie davvero!!!
Beppe
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26216 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 giugno 2007 : 21:53:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

complimenti per l'impostazione della discussione


...è davvero bella scorrerla e leggerne i contenuti...............alberto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net