|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2018 : 21:40:19
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Ceutorhynchus Specie:Ceutorhynchus talickyi
|
Come colore è un po anonimo, però è un po grande(3 mm. senza rostro)il che farebbe escludere un po di specie, poi forse potrebbe avere ancora qualcosa di discriminante, ma non riesco a capire cosa.  
A me sembrerebbe un  Ceutorhynchus alliariae mi sa però che la sparerei grossa, e quindi taccio. 
Cosa potrebbe essere?
Vincenzo
24-11-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
165,12 KB Immagine:
187,99 KB Immagine:
171,03 KB Immagine:
199,76 KB Immagine:
202,72 KB Immagine:
199,65 KB
|
Modificato da - vladim in Data 28 gennaio 2018 18:07:05
|
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 gennaio 2018 : 11:25:43
|
Bella bestiaaaaaa!!!   Questo era difficile da determinare! Specie conosciuta solo per Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Vive su Erysimum spp. e Sisymbrium spp. Ceutorhynchus talickyi Korotyaev, 1980 |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2018 : 17:57:31
|
Quindi aveva qualcosa di particolare!
Tra i Ceutorhynchini da determinare, questo mi sembrava un po diverso! Almeno su questo non mi sbagliavo!! 
Pensavo che i particolari importanti fossero le scobe oppure le carenature lungo il margine esterno delle elitre, ma non ero riuscito a trovarne con quelle caratteristiche, e penso che non sarei riuscito neanche tra dieci anni! 
Grazie mille per la determinazione Leonardo! 
Vincenzo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|