|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2017 : 10:41:29
|
ciao marco
ci credi se ti dico che a dispetto della mia immeritata fama non ho la benché minima idea di cosa sia ?
giusto per curiosità, quanto piccolo? |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2017 : 14:16:20
|
| ci credi se ti dico che a dispetto della mia immeritata fama non ho la benché minima idea di cosa sia ? |
Non ci posso credere.... Se neanche tu hai idea di cosa possa essere, sarà dura dargli un nome.
Era veramente piccolo, lungo un millimetro o poco più... Per renderti conto delle dimensioni, considera che quelli che si vedono in primo piano nella prima foto sono i peli di una foglia di vite...
La forma della testa e del pronoto mi ricorda i dermestidi... per ora ho controllato svariate decine di foto del genere Dermestes senza trovare nulla (ma ci sono ancora tanti generi da esplorare)
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2017 : 16:24:09
|
| La forma della testa e del pronoto mi ricorda i dermestidi... |
Bravo! Secondo me è un Trinodes hirtus - di nome e di fatto, come si dice.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2017 : 21:21:47
|
Perfetto, grazie mille! 
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13327 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 dicembre 2017 : 21:07:12
|
Carino!! Anzi, carina: è una femmina, i maschi hanno l'ultimo articolo antennale molto più allungato.
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|