testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Erigeron annuus e E.sumatrensis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7086 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2017 : 17:50:25 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

la si trova dappertutto...è Erigeron annuus?
Domenico
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
104 KB
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
131,34 KB
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
82,68 KB
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
79,35 KB
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
105,94 KB
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
95,99 KB
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
111,57 KB
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
105,28 KB
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
145,14 KB
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
164,36 KB

Modificato da - Centaurea in Data 25 marzo 2019 20:24:17

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2017 : 17:56:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, decisamente non è un fiore raro. Riccardo

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7086 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2017 : 19:09:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie e cordiali saluti.
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 ottobre 2017 : 21:21:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, però mi sembra ci sia un intruso, la sesta, settima e ottava foto...direi che sono riferite ad altro Erigeron, forse sumatrensis

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 ottobre 2017 : 22:19:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giulia ha assolutamente ragione,foglie ben diverse e fiori solo tubolosi senza ligule. Non ci avevo proprio fatto caso .


Modificato da - ricki51 in data 30 ottobre 2017 22:23:46
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7086 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2017 : 08:35:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...era una scarpata al margine di una strada con una gran quantità di Erigeron e di Verbascum...le foglie sono diverse in moodo evidente...in quale foto ci sono i fiori solo tubolosi senza ligule?
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2017 : 09:48:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di domg:

...era una scarpata al margine di una strada con una gran quantità di Erigeron e di Verbascum...le foglie sono diverse in moodo evidente...in quale foto ci sono i fiori solo tubolosi senza ligule?
Domenico

nella sesta

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7086 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 ottobre 2017 : 10:51:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credevo che fossero sfioriti....ma osservando meglio si notano pistilli? gialli che fuoriescono...infatti era strano che non ci fosse nemmeno un capolino in fiore come si nota in questa foto più in totale.
Domenico
Immagine:
Erigeron annuus e E.sumatrensis
147,61 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net