Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12085 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12085 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2017 : 19:14:03
|
Immagine:
286,61 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12085 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2017 : 19:15:10
|
Immagine:
294,03 KB |
b.c. |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13327 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2017 : 19:19:07
|
Qui si fa dura: è un Cebrio sp., (Cebrionidae) ora tra gli Elateridi.  Costa Verde è quella del Mediocampidano? L'area è essenziale per questi.
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12085 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2017 : 00:29:14
|
Ero a circa 500 mt. all'interno (rispetto al mare ) dalla spiaggia di Piscinas.Nel comune di Arbus. |
b.c. |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2017 : 13:02:24
|
Ciao, era su suolo sabbioso? |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2017 : 14:16:35
|
| Messaggio originario di Chalybion:
....è un Cebrio sp., (Cebrionidae) ora tra gli Elateridi.  ......
|
In Faunaeur non esiste Cebrionidae, ma Elateridae Cebrioninae. E' il caso di adeguare anche la galleria, analogamente a quanto è stato fatto con Bruchidae ---->> Chrysomelidae Bruchinae ? Secondo me, sì.
 
|
Modificato da - vladim in data 20 gennaio 2017 15:58:23 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12085 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2017 : 17:46:48
|
''Ciao, era su suolo sabbioso?'' Si , nella zona ci sono molte dune di sabbia.
|
b.c. |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2017 : 18:42:17
|
Benissimo, si tratta di Cebrio melonii. Secondo la sistematica più aggiornata i 'vecchi' Cebrionidae ora sono una tribù della sottofamiglia Elaterinae, dunque Elateridae Elaterinae Cebrionini.

Io mi sono riferito a Faunaeur (a cui si è detto che FNM è per lo più allineato), dove il genere Cebrio è indicato come appartenente a Elateridae Cebrioninae. Ai moderatori di sezione la decisione...
 
|
Modificato da - vladim in data 20 gennaio 2017 20:49:24 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12085 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2017 : 18:59:33
|
 Vi ringrazio moltissimo !!   |
b.c. |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13327 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2017 : 21:04:45
|
| Messaggio originario di ospitone:
Benissimo, si tratta di Cebrio melonii. Secondo la sistematica più aggiornata i 'vecchi' Cebrionidae ora sono una tribù della sottofamiglia Elaterinae, dunque Elateridae Elaterinae Cebrionini.

Io mi sono riferito a Faunaeur (a cui si è detto che FNM è per lo più allineato), dove il genere Cebrio è indicato come appartenente a Elateridae Cebrioninae. Ai moderatori di sezione la decisione...
 
|
Ciao Roberto,ottimo intervento, altrimenti avrei dovuto interpellarti io. I colori sono reali/definitivi o possono variare? Grazie. Giorgio. Vladim, per me puoi procedere come credi. |
 |
|
ospitone
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
1518 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2017 : 22:03:44
|
Caro Giorgio, grazie ! Sì, i colori sono i suoi, al massimo un po' schiariti dal flash.
@vladim mi sa che hai inserito la tua risposta nel mio precedente messaggio 
Per uniformità con l'assetto sistematico che è maggiormente in uso in FNM lascerei certamente Elateridae Cebrioninae.
 |
Modificato da - ospitone in data 20 gennaio 2017 22:15:03 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2017 : 05:12:53
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Ciao Roberto,ottimo intervento, altrimenti avrei dovuto interpellarti io.......
|
Ho fatto prima io! 
  |
Forbix
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2017 : 06:04:42
|
| Messaggio originario di ospitone: @vladim mi sa che hai inserito la tua risposta nel mio precedente messaggio 
Per uniformità con l'assetto sistematico che è maggiormente in uso in FNM lascerei certamente Elateridae Cebrioninae.

|
Sì, hai ragione. Ho cliccato su "Modifica messaggio" invece che su "Rispondi quotando".
--------------------- OK. Procedo alla trasformazione di Cebrionidae in Elateridae Cebrioninae.
  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13327 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2017 : 20:24:16
|
| Messaggio originario di Forbix:
| Messaggio originario di Chalybion:
Ciao Roberto,ottimo intervento, altrimenti avrei dovuto interpellarti io.......
|
Ho fatto prima io! 
 
|
immaginavo il tuo zampino... |
 |
|
|
Discussione  |
|