testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Simo hirticornis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9824 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2016 : 00:24:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Simo Specie:Simo hirticornis
Fotografato a Salbertrand (TO) a circa 1000 metri di quota il 28 maggio. Uno dei tanti "ospiti" attirati dalla veranda della roulotte. Questo non saprei proprio identificarlo, le dimensioni erano contenute, direi 7-8 mm circa. è identificabile?


Immagine:
Curculionidae:  Simo hirticornis
136,52 KB
Immagine:
Curculionidae:  Simo hirticornis
181,12 KB
Immagine:
Curculionidae:  Simo hirticornis
147,42 KB

Modificato da - vladim in Data 29 gennaio 2017 17:50:13

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2016 : 01:18:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Simo hirticornis (Herbst, 1795) (cfr.).

Modificato da - vladim in data 14 luglio 2016 06:03:27
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9824 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2016 : 10:21:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche qui Leonardo!! Il "cfr." si può togliere vedendo particolari caratteri esterni oppure si ha la certezza solo con l'esame dei genitali?
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2016 : 12:34:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di parnassius:

Grazie anche qui Leonardo!! Il "cfr." si può togliere vedendo particolari caratteri esterni oppure si ha la certezza solo con l'esame dei genitali?

Prova a fotografargli le ciglia!

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9824 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2016 : 17:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2016 : 18:49:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lorenzo,
sembra uno scherzo, ma non lo è.Link
Io ci ho provato, ma le ciglia non sono riuscito a farle vedere! ...però mi sa che non le aveva!

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9824 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2016 : 21:25:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi avevano ingannato le tue faccine ridenti è un dettaglio però che con la mia macchina non riuscirei mai e poi mai a mettere in evidenza... Grazie Vincenzo
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2016 : 18:22:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh io nelle mie uscite utilizzo un ormai vecchio 105 con messa a fuoco manuale, e sfruttando la funzione di ritaglio 1,3 X della 7100 cerco di fare quel che posso.

...D'altronde dobbiamo pur provarci, e sperare(anche se difficile)di riuscire a catturare quel guizzo di luce, o riflesso che metta in evidenza il particolare determinante.

Vincenzo


Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9824 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2016 : 22:50:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente è giusto provarci! Io ho una bridge, la P520 della Nikon, che ha un'ottima lente e mi trovo molto bene con la modalità macro, ma ha comunque i suoi bravi limiti... Già solo il fatto che con la funzione macro non posso usare la messa a fuoco manuale spesso e volentieri mi costringe a prendere in mano i soggetti perchè sugli steli d'erba mi mette a fuoco lo sfondo e cose del genere
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2017 : 17:39:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si può togliere il cfr.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9824 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2017 : 22:34:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Leonardo!!! Ci sono state novità riguardo la distribuzione di questa specie e della simile S. variegatus oppure è stato trovato un nuovo carattere dirimente?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net