testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Simo variegatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2016 : 12:01:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Simo Specie:Simo hirticornis
Qualche anno fa, di questi Curculionidi ne vedevo molti di più mentre salivo verso la collina morenica, l'anno scorso invece ne ho visti in tutto un paio.
Solo che ero convinto che fossero dei Simo hirticornis, però non era cosi, poteva confondersi con altre specie.
Quindi visto che ancora non sono riuscito a capire cosa sono esattamente, sperando di non far arrabbiare Forbix ci provo di nuovo.

Sarà un Simo variegatus o hirticornis?

DTVD

30-4-2015 Monte Cuneo, Avigliana (TO)
Immagine:
Curculionidae: Simo variegatus
150,53 KB

Era su una foglia, ma visto che di solito si fanno cadere, l'ho preceduto e fatto entrare dentro il barattolino.
Immagine:
Curculionidae: Simo variegatus
140,88 KB
Immagine:
Curculionidae: Simo variegatus
152,76 KB
Immagine:
Curculionidae: Simo variegatus
194 KB
Immagine:
Curculionidae: Simo variegatus
164,45 KB

Modificato da - Forbix in Data 30 gennaio 2017 11:55:54

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2016 : 12:57:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Puoi fare un crop laterale dell'occhio, per vedere se ha "le ciglia"?

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 gennaio 2016 : 15:13:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le ciglia!!
Dalle foto che ho, non c'e molto da vedere, quindi ho croppato un po l'occhio dell'ultima foto ...vedi un po se ci puoi capire qualcosa!

Vincenzo

Immagine:
Curculionidae: Simo variegatus
172,16 KB

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2016 : 00:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I Simo sono pochi, ma sono un casino!!
Ci voleva il mio caro amico Cesare Bellò!
Per me questa è Simo variegatus (Boheman, 1843).

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2016 : 09:25:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è un'altra cosa che mi debbo annotare: fotografare le ciglia ai Simo.
Sperando che prima o poi si riesca a classificarli, io comunque continuo a fotografarli,(se li trovo!) e scusa Leonardo se ogni tanto li ripropongo, pur sapendo la difficoltà nella loro classificazione.
Anche loro sono tra quelli(per me)più simpatici,sembrano molto più timidi e indifesi degli altri!
...Io comunque nel mio archivio questi li inserisco come Simo variegatus con un bel CFR.

Grazie mille Leonardo!

DTVD

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2016 : 07:51:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sbaglio o è un genere nuovo per la Galleria?!

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2016 : 01:10:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La avevo archiviata(come dicevo)con un cfr ed ora vedo che(oltre ad essere in galleria) non c'è ne cfr, ne altro.

...Allora corro a cancellarlo anche io!!

Grazie per la determinazione Leonardo! ...in ogni caso se quest'anno lo incontro di nuovo, le ciglia cercherò di fotografargliele.
Grazie anche a te Vladimiro.


Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2017 : 19:49:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa andrebbe corretta. Mi sono sbagliato.
Simo hirticornis (Herbst, 1795)

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2017 : 22:49:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi devo dedurre che se ne trovo più scuri oppure più maculati, è solo dovuto alla variabilità della specie! e comunque, tra quelli che trovo in Val di Susa, i Simo variegatus non debbo più prenderli in considerazione?

Grazie Leonardo per aver ripreso anche questo. E grazie anche a Vladimiro per la correzione.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net