| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Bernypisa 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                  Città: Pisa 
                 Regione: Toscana 
                
  
                 142 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Bernypisa 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 142 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  10:45:12
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Testacellidae Genere:  Testacella  Specie:Testacella scutulum
  | 
                     
                    
                       Immagine:
     113,48 KB
  _____ Berny _____ | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 08 maggio 2007  14:53:44 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Bernypisa 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 142 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  10:45:57
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Testacellidae Genere:  Testacella  Specie:Testacella scutulum
  | 
                     
                    
                        Immagine:
     91,85 KB
  _____ Berny _____ | 
                     
                    
                       Modificato da - Bernypisa in data 08 maggio 2007  11:14:47 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  10:54:44
     
       
  | 
                     
                    
                       complimenti, hai trovato una Testacella scutulum! ci sono altre immagini di questa specie interessante, le puoi trovare nella sezione in rilievo "checklist illustrata ecc. ecc."
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Bernypisa 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 142 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  10:55:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Seconda specie, intorno ai 40 mm. di lunghezza
 
 
 
  Immagine:
     69,65 KB
  _____ Berny _____ | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Bernypisa 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 142 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  10:56:24
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
     92,91 KB
  _____ Berny _____ | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Bernypisa 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 142 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  10:57:27
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Immagine:
     94,27 KB
  _____ Berny _____ | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  11:00:29
     
       
  | 
                     
                    
                       beh,la prima era facile, la seconda è leggermente più difficile...   per ora diciamo che è un Limacidae, poi vedremo; c'è un subforum apposito sui limacidi (che a questo punto chiamerei: gasteropodi nudi) Link 
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Bernypisa 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 142 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  11:04:24
     
       
  | 
                     
                    
                         cavolo, velocissimi!   Per questa seconda e la prossima non so se gli elementi fotografati sono sufficienti, ma ci provo lo stesso  
  Terza specie, molto più grande (circa 7 centimetri così contratta, non sono riuscito a fotografarla estesa) penso Arion, ma aspetto pareri
 
 
  Immagine:
     235,38 KB
  Grazie per ora e ciao  
  _____ Berny _____ | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Bernypisa 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 142 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  11:12:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi sono letto i post sulla Testacella, e ho visto che è difficile trovarla allo scoperto: questa era letteralmente in mezzo al sentiero, sopra i sassi; penso quindi di aver avuto una discreta botta di...fortuna!
  _____ Berny _____ | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  11:24:37
     
       
  | 
                     
                    
                       sì, decisamente! a me è capitato di trovarla soltanto una volta in un ambiente estremamente umido qual è il "sasso spicco" del convento francescano della verna, un posto da brividi nel vero senso della parola, ti prende un accidente in 5 minuti!   per la terza che hai inviato non posso aiutarti, però hai detto che era contratta: sei stato tu o stava facendo qualcos'altro, tipo deporre delle uova?
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Bernypisa 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 142 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  11:41:38
     
       
  | 
                     
                    
                       Al momento ho avuto in effetti l'impressione che stesse deponendo; nella foto si notano in basso delle masse verdastre, ma non mi sembrano uova, forse rametti di muschio inglobati nel muco
  aggiungo un ritaglio
 
 
  Immagine:
     81,25 KB
  Riguardando meglio la foto vedo che c'è una cresta sulla coda, non so se sia presente nel genere Arion o se sia meglio Limax; purtroppo non si riesce a capire bene la posizione del foro polmonare
  _____ Berny _____ | 
                     
                    
                       Modificato da - Bernypisa in data 08 maggio 2007  11:51:01 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  12:09:28
     
       
  | 
                     
                    
                       no, Arion è diverso; potrebbe essere Tandonia, vedi qui , qui e qui
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  12:10:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti Bernypisa per le bellissime foto,il terzo esemplare è un Limax forse del gruppo corsicus, peccato che non si vede la parte inferiore che in questo gruppo è color arancio. Proprio la cresta nella parte posteriore del dorso che copre circa i 2/3 e non raggiunge il clipeo ci indica che si tratta di un Limax.Mi sembra che anche il secondo sia un Limax ma aspettiamo Clemens per una conferma.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 maggio 2007 :  12:15:57
     
       
  | 
                     
                    
                       allora chiedo venia e un consiglio: c'è un metodo per separare Limax, Deroceras e Tandonia? (intendo chiaramente osservando l'animale in natura...)
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                       Modificato da - ang in data 08 maggio 2007  12:34:26 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 maggio 2009 :  13:09:20
     
       
  | 
                     
                    
                       Per le Apuane ci sono possibile per No 3:
  Il nostro Limax tipo "Marradi" o Limax cf dacampi - ma penso è più "Marradi".
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 maggio 2009 :  20:09:51
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Bernypisa:
  Seconda specie, intorno ai 40 mm. di lunghezza
 
 
 
  Immagine:
     69,65 KB
  _____ Berny _____
  |  
  Molto interessante questa specie,dalla forma sembra un Deroceras,come colore potrebbe richiamere il D.lothari dei reatini,ma se le misure sono esatte questo sarebbe molto più grande. Esiste anche un Limax nero sulle A.Apuane a suo tempo classificato come Limax albipes, questa classificazione è da controllare per questo servirebbe anche qualche esemplare vivo per studiarne l'accoppiamento.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 gennaio 2010 :  08:41:15
     
       
  | 
                     
                    
                       Vi prego da dividere il contributo e mandare i Limax al suo posto - grazie!
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |