Cioa Mario, lo so che è dura, soprattutto perchè mancano tutte di parte della protoconca...le ha trovate un amico a Brindisi, molti esemplari. Dato che la prima in Italia l'ho segnalata nel mio articolo se fossero angustior questo potrebbe voler dire che angustior è certamente presente in acque italiene e non dubitativamente per quel mio singolo esemplare. Spero che qualcuno possa determinarle con discreta certezza. Grazie, Daniele
Questa "forma" si rinviene anche lungo le coste istriane ... devo andarmi a controllare i materiali .... ma al momento sono tutto prese dagi Jujubinus ...I MALEDETTI!!!! ogni giorno una nuova sorpresa !!!!!