Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13330 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2015 : 23:22:30
|
Meligethes? Mi danno l'orticaria!

|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2015 : 09:20:21
|
Ho trovato per caso questa discussioneLink e mi sembra che il soggetto di cui parlano sia abbastanza simile. A parte l'orticaria: cosa ne pensi?
Vincenzo
|
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2015 : 09:22:03
|
Inserisco una brutta(l'unica che ho)foto della parte ventrale. Immagine:
155,16 KB |
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2015 : 11:43:31
|
Si, sembra proprio Brassicogethes aeneus (Fabricius, 1775), ma sul Castagno mi sembra strano! |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2015 : 12:37:53
|
Dicendo (forse )era proprio per quel motivo, essendovi in quella zona Castagni, Querce, Robinie e altro che non conosco, non mi ricordavo esattamente su quale pianta l'avevo trovato. Poi essendo i Castagni prevalenti (ma anche le Querce)ho optato per loro.
Vincenzo |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13330 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2015 : 22:40:56
|
Specifico: sono le chiavi (disperazione!! ) degli oltre 90 specie di Meligethes s.l. italiani che mi danno l'orticaria. L'unica volta che ho dovuto avere determinazioni affidabili sono ricorso a Jelinek, ex conservatore del museo degli insetti di Praga, uno dei pochi specialisti di Nitidulidi, salvandomi la salute. Comunque la foglia non fa testo: l'altro giorno ho catturato Mecinus pascuorum battendo i tamerici (assieme ad Allomalia quadrivirgata) e penso forbix confermerà che con essi c'entra poco.
 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2015 : 09:24:25
|
Si, certo, Mecinus pascuorum sta su Piantaggine e di certo non c'entra nulla con le Tamerici, ma gli insetti volano e vanno dove vogliono, come sicuramente sarà stato nel caso di Vincenzo! Ovviamente per una determinazione certa dell'esemplare postyato, ci vorrebbe Audisio!! |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2015 : 22:53:28
|
Non so se era la sua pianta nutrice, però mi capita spesso nelle giornate calde, (nelle zone fresche)di trovare tanti insetti sotto le foglie. E mi da l'impressione che siano li più che altro per cercare un po di frescura, o per ripararsi dagli imminenti temporali. Infatti vi trovo anche tanti ditteri che sono stati sorpresi(nel sonno)dai loro predatori, e rimangono li, spiaccicati e svuotati. Che era di difficile classificazione lo immaginavo, però sono così simpatici! e questo lo era ancora di più.
In ogni caso grazie mille ad entrambi.
  Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|