|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  
 Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2015 : 10:18:18
|
Qui un individuo che discendendo scivolava sul ventre per alleviare il fastidio.
Immagine:
158,73 KB
Immagine:
137,11 KB
In questa foto si vede l'efficacia della mimetizzazione del manto.
Immagine:
247,74 KB
Un esemplare con un corno storto e mozzo.
Immagine:
228,57 KB
Un trauma?
Immagine:
177,37 KB
Immagine:
224,8 KB |
|
 |
|
Andy 66
Utente V.I.P.
  

Città: Torino
Prov.: Torino
497 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2015 : 10:20:20
|
La temperatura era ottima per noi, ma per gli stambecchi faceva caldo e cercavano di ripararsi all'ombra, qui un individuo dalla lunghe corna.
Immagine:
241,82 KB
Salto.
Immagine:
246,1 KB
Un saluto. |
|
 |
|
clse
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
382 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 giugno 2015 : 23:55:01
|
| Messaggio originario di Andy 66: .....qui un individuo dalla lunghe corna.
Immagine:
241,82 KB .......
|
belle foto, complimenti! secondo voi quanti anni può avere questo individuo? |
|
 |
|
cri87
Utente V.I.P.
  
Città: Sondrio
482 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 giugno 2015 : 11:31:31
|
Secondo me 13 o più, però è difficile definirlo così, ci vorrebbe una foto in cui è possibile contare più precisamente gli anelli di accrescimento delle corna.
Comunque se avete notato in alcune foto come ad esempio la terza si nota benissimo la muta del mantello! |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|