Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2015 : 15:39:48
|
Ciao, il genere è giusto, la forma dei primi articoli delle antenne indica che si tratta di un maschio, ma non sono sicuro della specie, e non metterei la mano sul fuoco neanche per i bipustulatus in Galleria.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2015 : 22:17:20
|
Ciao, se tu hai dei dubbi: pensa io! Quindi penso che mi convenga aggiungerci un sp. e mettermi l'anima in pace.
...Almeno il genere è giusto, ed ho imparato cosa sono quelle appendici.(se cosi si chiamano )
Grazie mille Gabriele.
 Vincenzo |
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2015 : 17:58:39
|
Ciao, tornandoci su io lo darei come probabile M. australis. Le appendici delle antenne dei maschi di bipustulatus hanno una forma diversa.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2015 : 16:59:25
|
Ottimo!! ...quindi dicendo Malachius bipustulatus ero un po fuori.
L'anno prossimo dovrò andarci un po di più in val Sangone e Sangonetto, visto le varietà di Coleotteri che vi avevo trovato, e che invece ad Avigliana non avevo visto!
Grazie mille per la determinazione Gabriele.
Ne approfitto per augurare Buone feste, a te e a tutti gli amici del forum.
Vincenzo |
|
Modificato da - dtvd in data 21 dicembre 2015 17:00:23 |
 |
|
|
Discussione  |
|