testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Strumentazione e Tecniche di microscopia
 Elenco reagenti.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 dicembre 2004 : 19:54:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In attesa di chiudere il primo contenitore,solo a scopo di semplice indicazione viene di seguito fornito un elenco dei principali reagenti utilizzati e utilizzabili in microscopia, fermo restando che il loro uso e la eventuale composizione sarà illustrata all’occorrenza nella sezione dedicata alla preparazione dei vetrini dei rispettivi generi e specie che si intendono determinare specificando il tipo di reazione.
1) Acido cloridrico
2) Acido solforico
3) Ammoniaca
4) Blu cotone in acido lattico
5) Blu cotone in lattofenolo
6) Blu di cresile
7) Carminio acetico
8) Fenolo
9) Floxina anionica
10) Floxina acquosa
11) Formolo
12) Fucsina fenolica
13) Idrato di cloralio
14) Idrato di potassio
15) Tampone alla glicerina
16) Lugol
17) Melzer
18) Picroformolo
19) Rosso Congo
20) Solfato ferroso
21) Tintura di guajaco
22) Vanillina
23) Verde di malachite
24) Blu di toluidina
25) Blu di metilene
26) Soluzione gli cero-cloridrica
27) Nitrato di argento
28) Sudan
I reagenti sopraindicati costituiscono il kit di reagenti che una società chimica ha preparato su indicazioni dell’AMB e che vengono messi in vendita anche ondine.
Per ulteriori reagenti o coloranti ritengo che altri meglio e più di me possano dare delle indicazioni precise.
Ciao
Giovanni


Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Aphyllo in Data 26 luglio 2009 22:54:39

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 dicembre 2004 : 21:34:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Enzo il Moser non ce l'ho e la signora Basso mi ha detto che è in ristampa.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 dicembre 2004 : 21:34:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene. Ma ne mancano alcuni importanti per la microscopia come la sulfovanillina per le Russule .
Per le reazioni macrochimiche è anche importante il TL4(tallio.)
Tutti questi reagenti,ma anche altri prodotti per la micologia sono disponibili presso la ditta Titolchimica.
Attenzione che alcuni reagenti indicati da Gio (esempio il Lugol) non sono per la microscopia, ma per le reazioni macrochimiche.
Gaspy

B.Gasparini

Modificato da - Gaspy in data 20 dicembre 2004 21:39:02
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2004 : 02:14:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
non saranno un pò troppi per iniziare a fare microscopia?
Forse non sarà meglio indicare i 2 0 3 reagenti e coloranti base per far provare magari chi è all'inizio ?
Per chi lavora da tempo con il micro fanno meno impressione ma chi comincia potrebbe preoccuparsi.
Voi che ne dite?
Un salutone Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 dicembre 2004 : 22:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il discorso non verte su quanti, ma quali reagenti servano per la microscopia e.. soprattutto,che uso farne. Ma quello verrà poi.
Ad esempio il summenzionato guanaco (ehm,volevo dire guaiaco)serve solo in macroscopia.
Qualcuno dovrà cominciare ad esaminare i reagenti uno per uno spiegandone l' uso.
Cominciamo dopo le feste.
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 dicembre 2004 : 18:37:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Enzo,
non facciamocene un merito. E' soltanto......esperienza.
Tanti auguri a te atutti gli amici del forum (e anche ai soli visitatori).
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

lichene
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Italy


135 Messaggi

Inserito il - 28 dicembre 2004 : 00:01:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
Ecco la lista dei reattivi microchimici che si usano in microscopia,
da Moser:
Acido acetico
Blu cotone
Blu cresile
Blu metile
Blu di metilene
Blu toluidina
Blu di tripana
Eritrosina
Giemsa
KOH
L4
Nero di clorazolo
Phloxin B
Picroformolo
Reagente di Melzer
Rosso congo
Soluzione di ammoniaca: al 2%
Soluzione carminio-acetica
Soluzione di idrato di cloralio
Sudan III
Sulfobenzaldeide
Sulfovanillina

Se vi interessano anche le formule e i dosaggi, cercherò di inviarveli

Salute a tutti
Fabrizio


lichene
Torna all'inizio della Pagina

lichene
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Italy


135 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2004 : 13:26:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per chi interessato, invio le composizioni dei reagenti utilizzati in microscopia....... magari un poco alla volta!!!!

ACIDO ACETICO 4 - 50%
Composizione:
Acido acetico glaciale 50 ml
Acqua 50 ml

Modalità di preparazione:
Versare l'acido nell'acqua e mescolare. Conservare ben tappato
per evitare l'evaporazione dell'acido.

Usi:
Come rigonfiante quando non si possono utilizzare reidratanti basici.

Saluti e Buon 2005!!!
Fabrizio




lichene
Torna all'inizio della Pagina

lichene
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Italy


135 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2004 : 13:27:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ACIDO CLORIDRICO 4%, 10%
Composizione:
Acido cloridrico 36% 4 - 10 parti in volume
Acqua 38 - 31 parti rispettivamente

Modalità di preparazione:
Versare l'acido nella corrispondente quantità d'acqua necessaria e mescolare.
Attenzione ad eventuali schizzi di acido.

Usi:
Si impiega nelle colorazioni con fucsina fenolica (10%) e neofucsina basica (4%)

Fabrizio

lichene
Torna all'inizio della Pagina

lichene
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Italy


135 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2004 : 14:47:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SOLUZIONE FISIOLOGICA
Composizione:
Acqua 99,2 g
NaCl 0,8 g

Modalità di preparazione:
Sciogliere il sale nella quantità d'acqua necessaria
e mescolare fino a completa dissoluzione.
Usi:
Si può utilizzare come liquido di montaggio (osservazione) incolore sia con materiali freschi che secchi reidratati quando si vuole evitare che le membrane dei tessuti si alterino per effetto osmotico.



ACQUA DISTILLATA

Composizione:
Pura

Usi:
Come mezzo di osservazione quando si vuole essere certi di non alterare in alcun
modo il preparato (ad esempio per evitare la solubilizzazione dei pigmenti).




lichene
Torna all'inizio della Pagina

lichene
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Italy


135 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2004 : 14:49:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ALCOOL ETILICO (ETANOLO)

Composizione:
Soluzione a 98°

Modalità di preparazione:
Si usa l'alcool buongusto commerciale tale quale. Meglio evitare l'alcool denaturato
che contiene impurezze che possono sporcare i vetrini.

Usi:
Per asciugare il bordo dei vetrini coprioggetto prima della sigillatura (lutaggio) con
smalto per unghie o altro collante.
Si usa anche per la pulizia delle ottiche anche se questo uso è sconsigliato



lichene
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 dicembre 2004 : 16:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
utile anche per fare il liquido di Serra (ottimo conservante)
Gaspy
Citazione:
Messaggio inserito da lichene

Per chi interessato, invio le composizioni dei reagenti utilizzati in microscopia....... magari un poco alla volta!!!!

ACIDO ACETICO 4 - 50%
Composizione:
Acido acetico glaciale 50 ml
Acqua 50 ml

Modalità di preparazione:
Versare l'acido nell'acqua e mescolare. Conservare ben tappato
per evitare l'evaporazione dell'acido.

Usi:
Come rigonfiante quando non si possono utilizzare reidratanti basici.

Saluti e Buon 2005!!!
Fabrizio




lichene



B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

lichene
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Italy


135 Messaggi

Inserito il - 01 gennaio 2005 : 23:47:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aldeide glutarica
Composizione:
Acqua - 37,8 ml
Aldeide glutarica al 2,5% - 7,2 ml
Soluzione tampone fosfato pH 7 - composizione:
Potassio idrogeno fosfato K2HPO4 - 4 g
Potassio di idrogeno fosfato KH2PO4 - 5 g
Acqua - 91 ml

Modalità di preparazione:
Preparare a parte la soluzione tampone a pH 7. Quindi sciogliere l'aldeide in
acqua e aggiungere infine la soluzione tampone.

Usi:
Usata soprattutto per la preparazione dei campioni da osservare al microscopio
elettronico.

Note:
La soluzione va conservata in frigorifero.



AMMONIACA, IDRATO O IDROSSIDO DI AMMONIO
Composizione:
Per le reazioni macrochimiche soluzioni acquose al 10% o 25%.
Come rigonfiante: soluzioni acquose al 2% o 6%

Modalità di preparazione:
La soluzione concentrata del commercio (32%) viene diluita con acqua distillata:
al 25% mescolare 25 parti di sol. conc. + 7 parti in peso di acqua
al 6% mescolare 6 parti di sol. conc. + 26 parti in peso di acqua
al 2% mescolare 2 parti di sol. conc. + 30 parti in peso di acqua

Come reattivo macrochimico per alcune reazioni basta il vapore del flaconcino
(es.: Dermocybe, Cortinarius elegantior alla base del gambo, ecc.).
Come reattivo per microscopia è utilizzato prevalentemente come rigonfiante di
materiale d'erbario (exsiccata) in concentrazioni 2-5% generalmente prima delle reazioni
con Melzer. E' preferibile che la concentrazione non vada oltre il 25% per non produrre dei
rigonfiamenti anormali di ife e spore (che possono anche rompersi).
Viene utilizzato anche per l'osservazione di alcune strutture microscopiche:
- Per osservare i crisocistidi (per es.: Hypholoma, Pholiota, Strophariaceae): i
corpuscoli interni rifrangenti generalmente diventano gialli (anche con KOH). Attenzione
che spesso sono gialli naturalmente.
- Per osservare le spinule, che si anneriscono con ammoniaca, le formazioni ad
uncino dell'imenio di alcune Hymenochaetaceae (Phellinus, Onnia, ecc.).

Ciao, ciao Fabrizio




lichene
Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 gennaio 2005 : 21:56:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da lichene

Aldeide glutarica
Composizione:
Acqua - 37,8 ml
Aldeide glutarica al 2,5% - 7,2 ml
Soluzione tampone fosfato pH 7 - composizione:
Potassio idrogeno fosfato K2HPO4 - 4 g
Potassio di idrogeno fosfato KH2PO4 - 5 g
Acqua - 91 ml

Modalità di preparazione:
Preparare a parte la soluzione tampone a pH 7. Quindi sciogliere l'aldeide in
acqua e aggiungere infine la soluzione tampone.

Usi:
Usata soprattutto per la preparazione dei campioni da osservare al microscopio
elettronico.

Note:
La soluzione va conservata in frigorifero.



AMMONIACA, IDRATO O IDROSSIDO DI AMMONIO
Composizione:
Per le reazioni macrochimiche soluzioni acquose al 10% o 25%.
Come rigonfiante: soluzioni acquose al 2% o 6%

Modalità di preparazione:
La soluzione concentrata del commercio (32%) viene diluita con acqua distillata:
al 25% mescolare 25 parti di sol. conc. + 7 parti in peso di acqua
al 6% mescolare 6 parti di sol. conc. + 26 parti in peso di acqua
al 2% mescolare 2 parti di sol. conc. + 30 parti in peso di acqua

Come reattivo macrochimico per alcune reazioni basta il vapore del flaconcino
(es.: Dermocybe, Cortinarius elegantior alla base del gambo, ecc.).
Come reattivo per microscopia è utilizzato prevalentemente come rigonfiante di
materiale d'erbario (exsiccata) in concentrazioni 2-5% generalmente prima delle reazioni
con Melzer. E' preferibile che la concentrazione non vada oltre il 25% per non produrre dei
rigonfiamenti anormali di ife e spore (che possono anche rompersi).
Viene utilizzato anche per l'osservazione di alcune strutture microscopiche:
- Per osservare i crisocistidi (per es.: Hypholoma, Pholiota, Strophariaceae): i
corpuscoli interni rifrangenti generalmente diventano gialli (anche con KOH). Attenzione
che spesso sono gialli naturalmente.
- Per osservare le spinule, che si anneriscono con ammoniaca, le formazioni ad
uncino dell'imenio di alcune Hymenochaetaceae (Phellinus, Onnia, ecc.).

Ciao, ciao Fabrizio

Per la reidratazione è sconsigliato in quanto troppo violento è il rigonfiamento dei tessuti:molto migliore è la reidratazione con l'uso della potassa caustica al 3%-5%.
Gaspy



lichene



B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

lichene
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Italy


135 Messaggi

Inserito il - 02 gennaio 2005 : 23:10:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi invio ancora altre composizioni
(Prelevate dal manuale del Centro Studi Micologici Associazione Micologica Bresadola)

BLU COTONE
Composizione:
Soluzione allo 0,1% in acqua.

Modalità di preparazione:
0,1 g di Blu cotone sciolti in 100 ml di acqua.

Usi:
- Per la determinazione della cianofilia delle spore in alcuni generi.
- Per la colorazione di:
contenuto delle ife generative;
ife di sostegno;
gloeocistidi;
ornamentazione sporale;
membrane ialine;
ornamentazioni ialine (es. Laccaria)


BLU COTONE IN LATTOFENOLO
Composizione:
soluzione di blu cotone al 5% in lattofenolo

Modalità di preparazione:
Il blu viene sciolto nel lattofenolo

Usi:
Stessi usi di blu cotone acquoso e blu lattico rispetto al quale ha però un
effetto rigonfiante più moderato e perciò migliore.



BLU CRESILE
Composizione:
Soluzione acquosa satura
Soluzione secondo Clemençon: Blu di Cresile 0,25 g; Invadin 0,5 g; Glicerina
purissima 17 ml; alcool etilico 70% 27 ml; acqua 55,5 ml.

Modalità di preparazione:
Mescolare gli ingredienti secondo l'ordine indicato nella formulazione e filtrare
dopo un giorno. La preparazione secondo Clemençon è molto stabile. La soluzione
acquosa va invece preparata al momento dell'uso.

Usi:
Nella determinazione della metacromasia di membrane sporiche e del contenuto
oleoso dei gloeocistidi.
Colorazione di protoplasmi.



Saluti Fabrizio



lichene
Torna all'inizio della Pagina

Daniele
Utente V.I.P.


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


292 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 gennaio 2005 : 12:37:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, sono Daniele, nuovo di questo forum.

Sul discorso reagenti.
Come è stato giustamente osservato, devono essere suddivisi in due categorie ( anche se la distinzione non è poi così netta)
Macroreagenti e microreagenti.

I macroreagenti dovrebbero essere sempre presenti nello zainetto di "caccia" Alcuni riconoscimenti possono e devono essere fatti in loco; anche perchè, con la limitazione di peso di myceti asportabili ( in uso presso molte località) può essere interessante fotografare, fare delle reazioni macro, asportare solo piccole parti per la microscopia, e poi lasciare in loco il reperto.

Penso alla tintura di Guajaco ( questa è la dizione corretta. Si ottiene dalla rasura della corteccia dell'omonima pianta orig. Paraguay )ma anche ad altri (pochi reagenti)Tra questi la solfovanillina, che non è mai bene preparare in grandi quantità.

Uno degli aspetti non secondari, da tenere presente nell'acquisto dei reagenti è la scadenza. Molti reagenti scadono in pochi mesi; qualcuno, addirittura entro due-tre settimane dalla preparazione.
La solfovanillina si può preparare al momento mischiando, nelle dosi opportune, vanillina cristalli e acido solforico ( con tutte le precauzioni del caso).

Per mia esperienza, i reagenti che si usano sono davvero pochi e, alcuni di questi, sono polivalenti.
Il Melzer, per esempio, non solo è indispensabile per la ricerca dell'amiloidia ma è anche un buon mezzo di contrasto, usabile come succedaneo del rosso congo.

Anche il Melzer scade molto velocemente. Meglio preparare piccole quantità. io tengo gli ingredienti base separati (iodjo Jodurato , cloralio idrato....) e li miscelo ogni volta che mi servono, comunque in quantità bastevoli per 15 gg. e non di più.

Io uso anche il permanganato di potassio ( pastiglie in vendita in farmacia) sostituisce molto bene il rosso congo e costa pochissimo.

Per chi volesse approfondire, ottimo il libro di Charbonel voll. I e II sui macro e micro reagenti.



Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


782 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2005 : 12:35:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da Daniele

Uno degli aspetti non secondari, da tenere presente nell'acquisto dei reagenti è la scadenza....

.....Anche il Melzer scade molto velocemente. Meglio preparare piccole quantità. io tengo gli ingredienti base separati (iodjo Jodurato , cloralio idrato....) e li miscelo ogni volta che mi servono, comunque in quantità bastevoli per 15 gg. e non di più....




Caro Daniele, sono anch'io nuovo di questo forum, ma non sono nuovo a preparare reagenti e coloranti. Dove lavoro siamo in parecchi ad adoperare questi prodotti, in particolare il Melzer ed il Lugol; le ricette sono pubblicate sulla chiave di Moser (dovrebbe uscire in questi giorni la versione tedesca Moser-Horak, aggiornata e corretta)

Ogni anno preparo questo reagente e succede che ci vogliono 2 giorni per sciogliere completamente lo iodio metallico a temperatura ambiente su agitatore magnetico.

Lo ioduro, invece, si scioglie in pochi secondi...alle volte un paio di minuti, quando lo aggiungi, facendo diventare quasi nera, la soluzione altrimenti quasi trasparente (faccio questa operazione in bottiglie di vetro scure)

Questa soluzione, molto stabile, dura normalmente 4 o 5 anni se tenuta la buio, poi comincia a sbiadire ed il suo effetto cala.

Ove serve solo una amiloidia generica (per esempio sull'imenio di un Albatrellus, sulle spore di A.phalloides o cose simili), anche quasi completamente trasparente, la reazione rimane molto evidente (provare prima su un pezzo di carta che contenga cellulosa, deve diventare blunero e non marrone)
Se serve qualcosa di più fine, come le reazioni destrinoidi o le amiloidie leggere di qualche altro gruppo di funghi, è meglio avere una soluzione che funzioni come da manuale e quindi non più vecchia di un anno.

Ricordarsi sempre che lo iodio deve essere sciolto prima, a lungo e se cel'hai in scaglie, devi pure batterlo per ottenere una polvere, altrimenti ci puoi mettere anche una settimana a scioglierlo tutto.
Consiglio di preparare non meno di mezzo litro alla volta e mettersi in società per consumarlo, visto che ogni volta diventa la storia de sior Intento...

ciao Franco

Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 gennaio 2005 : 13:10:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da franco

Citazione:
Messaggio inserito da Daniele

Uno degli aspetti non secondari, da tenere presente nell'acquisto dei reagenti è la scadenza....

.....Anche il Melzer scade molto velocemente. Meglio preparare piccole quantità. io tengo gli ingredienti base separati (iodjo Jodurato , cloralio idrato....) e li miscelo ogni volta che mi servono, comunque in quantità bastevoli per 15 gg. e non di più....




Il Melzer (ed il Lugol) lo faccio preparare in farmacia. Poi lo tengo in frigorifero dove dura illimitatanmente, tenendo in bottiglietta solo una porzione di pochi cc.
Per l' idrato di cloralio, quello me lo procuro dalla Titolchimica in cristalli. Attenzione che è molto igroscopico e quindi fà grumi.
La soluzione satura la preparo al momento sul vetrino una goccia d' acqua ed un puntina di idrato di cloralio.
Far molto attenzione, l' idrato di cloralio è molto velenoso e perciò, fattone uso, lavare bene il tutto e gettare nel fuoco la carta bibula usata per assorbire gli eccessi.
E' buona pratica sperimentare il Melzer su tutte le spore ed i tessuti analizzati: talvolta si scopre la destrinoidità (pseudo amiloidia) in luoghi sconosciuti!
Gaqspy

Caro Daniele, sono anch'io nuovo di questo forum, ma non sono nuovo a preparare reagenti e coloranti. Dove lavoro siamo in parecchi ad adoperare questi prodotti, in particolare il Melzer ed il Lugol; le ricette sono pubblicate sulla chiave di Moser (dovrebbe uscire in questi giorni la versione tedesca Moser-Horak, aggiornata e corretta)

Ogni anno preparo questo reagente e succede che ci vogliono 2 giorni per sciogliere completamente lo iodio metallico a temperatura ambiente su agitatore magnetico.

Lo ioduro, invece, si scioglie in pochi secondi...alle volte un paio di minuti, quando lo aggiungi, facendo diventare quasi nera, la soluzione altrimenti quasi trasparente (faccio questa operazione in bottiglie di vetro scure)

Questa soluzione, molto stabile, dura normalmente 4 o 5 anni se tenuta la buio, poi comincia a sbiadire ed il suo effetto cala.

Ove serve solo una amiloidia generica (per esempio sull'imenio di un Albatrellus, sulle spore di A.phalloides o cose simili), anche quasi completamente trasparente, la reazione rimane molto evidente (provare prima su un pezzo di carta che contenga cellulosa, deve diventare blunero e non marrone)
Se serve qualcosa di più fine, come le reazioni destrinoidi o le amiloidie leggere di qualche altro gruppo di funghi, è meglio avere una soluzione che funzioni come da manuale e quindi non più vecchia di un anno.

Ricordarsi sempre che lo iodio deve essere sciolto prima, a lungo e se cel'hai in scaglie, devi pure batterlo per ottenere una polvere, altrimenti ci puoi mettere anche una settimana a scioglierlo tutto.
Consiglio di preparare non meno di mezzo litro alla volta e mettersi in società per consumarlo, visto che ogni volta diventa la storia de sior Intento...

ciao Franco





B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2005 : 17:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco,
con piacere vedo che hai incominciato a postare, soprattuto qui hai tanti amici micologi.....

Ricordati sempre se per caso sbagli strada... passa da Firenze!

A presto FOX
Torna all'inizio della Pagina

franco
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


782 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 febbraio 2005 : 09:54:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

se passo per la Toscana, fosse anche da Grosseto o da Massa, ti vengo a rompere le scatole...

vorrei essere più presente, ma il lavoro di "pendolare" mi stà un po' stressando e soprattutto ingrassando... quà a Cosenza si mangia di un bene...

Riguardo al melzer, avevo tralasciato la faccenda, invece piuttosto importante, dell'idrato di cloralio, praticamente inutile nella maggior parte dei casi, come la freschezza del preparato. Indispensabile in pochi casi che siano ben descritti in letteratura, ha una funzione doppia, di gonfiante e sbiancante e non va assolutamente mescolato al reattivo da tenere da parte, altrimenti in meno di un'ora questo diventa inutilizzabile.

Negli ultimi 5 anni ho studiato micologicamente una particella forestale al fine di creare una check-list di specie crittogamiche...il mio capo aveva questo strampalato interesse...
Sono stato costretto, in pochi giorni, a documentarmi (bene) ed a procurarmi i reagenti necessari (meno bene), chiedendo a colleghi cimici pardon chimici, un po' di polvere di questo e quello, ma soprattutto due dritte per preparare da solo le cose con la scarsità di mezzi che vi potete immaginare. La cosa mi è servita molto a capire perchè si usano tanti reagenti e quali sono le limitazioni, ma soprattutto ho capito che non servono tutti, molte cose sono del tutto inutili ad una determinazione, possono solo confermare quanto già ricavato dalla microscopia, dall'habitat e dalla morfologia del fungo.
Molto spesso si verifica poi che una specie, magari mai vista prima, ci costringa ad una indagine più approfondita, ma già la seconda volta che la troviamo, non è più necessario tanto lavoro, ma ci si può avvalere della propria esperienza.

Torna all'inizio della Pagina

Gaspy
Utente Senior


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1703 Messaggi
Micologia

Inserito il - 03 febbraio 2005 : 14:14:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il problema del rossocongo è che è necessaria una soluzione satura.
A questo punto la soluzione tende a dissociarsi (non dico precipitare perché chimicamente è unprocesso differente. a migliore risoluzione -invece che buttarlo -è di filtrarlo con una comune cartina da filtro in un imbutino. Sene perderà, ma uscirà una soluzione limpida, utilizzabile per molto tempo. Usandone pochissimo di volta inm volta,pochi cc dureranno a lungo. Attenzione a non usare stabilizzatori come la soluzione glicero-cloridrica, perché lì precipita in un' ammasso nerastro
Gaspy

B.Gasparini
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net