| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 Città: Livorno
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2007 :  10:26:03     
 |  
                      | oliv, non potevi essere più puntuale, visto che proprio ieri marcorossi ha mandato un messaggio Link  su questa specie credendola marina 
 
 |  |  | Interessante è la presenza dell'oporcolo | 
 sei sicuro?
  veramente l'opercolo non ci deve essere, visto che si tratta di un polmonato... potrebbe essere l'epifragma che normalmente si nota in specie più grandi come questa postata da albertotn1 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2007 :  13:50:59     
 |  
                      | OK ang . é chiaro che ho molto da imparare ( su i terrestri ).
 Grazie ang .
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2007 :  14:31:40     
 |  
                      | caro oliv, tutti abbiamo da imparare, sennò non perderemmo il nostro tempo sul forum! il tempo è quello che è e anche quelli che sembrano più ferrati degli altri hanno dei terreni paludosi in cui non si inoltrano
  
 per tornare alla Cecilioides acicula anni fa mi è capitato di vederne un esemplare che viveva (a casa mia!
  ) nella terra di un vaso e mi ricordo che era totalmente depigmentato, occhi compresi 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 marzo 2007 :  18:22:16     
 |  
                      | E' cosa normalissima che fosse depigmentata infatti è una specie ipogea che vive sotto terra. Forse quella del tuo vaso usciva per non essere afogata dalle innaffiature.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  13:18:50     
 |  
                      | |  |  | E' cosa normalissima che fosse depigmentata infatti è una specie ipogea che vive sotto terra. | 
eh, già, sennò non si chiamerebbe Cecilioides!
  
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | consasmiUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   32 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  15:57:39     
 |  
                      | Sarebbe possibile, postando le immagini, fornire anche le misure reali degli esemplari ? Aiuterebbe molto, specie i neofiti sprovveduti (come me) .... grazie! 
 consasmi
  
 consasmi
 consasmi@jkw.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | siciliariaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CataniaProv.: Catania
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2017 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  16:54:37     
 |  
                      | Caro Fabrizio benvenuto!!!!! |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  16:56:58     
 |  
                      | Ciao e benvenuto consasmi,hai perfettamente ragione, purtroppo dopo un po che le guardi hai le misure registrate mentalmente e non pensi più che questi dati siano molto utili per qualcun'altro. La specie ha un'altezza di circa 5mm x 1.
 Oliv è un tuo concittadino,puoi contattarlo,in due si studia meglio e ci si diverte di più.
 ciao
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2007 :  08:37:52     
 |  
                      | benvenuto consasmi!!!  
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |