Ciao a tutti, l'altro giorno mi trovavo in Pizzorna (monti sopra Lucca) in una faggeta a circa 1000 metri di altitudine. In mezzo a diverse tracce di caprioli ho trovato queste:
I boschi delle pizzorne sono in continuità con quelli della garfagnana e dell'appennino pistoiese dove gli ungulati sono abbondanti. Per questa zona non ho dati tecnici però sono abbondanti cinghiali e caprioli e ogni tanto ci sono avvistamenti di daini,sulla presenza del cervo non sono sicuro. I singoli pellets mi sembrano belli grossi...
Appena l'ho vista ho pensato anche io al cinghiale, poi però guardando da vicino mi è sembrato più un agglomerato di pellets (sfatti un po' dalle piogge). Quelle di cinghiale sono abituato a vederle costituite da fiocchi più grossi e assai meno numerosi, ma immagino che ci sia una bella variabilità
Messaggio originario di Ema85: ..... poi però guardando da vicino mi è sembrato più un agglomerato di pellets (sfatti un po' dalle piogge). Quelle di cinghiale sono abituato a vederle costituite da fiocchi più grossi e assai meno numerosi .....
Tutto giusto, ... daino! Gli escrementi del cervo non si "aggregano" praticamente mai, ... mentre ho visto spesso queste "strutture" nelle fatte di daino, .. soprattutto ad inizio primavera e nel tardo autunno.