tracca rilevata nel fondovalle del parco del lanza, a cavallo tra la media provincia varesina e comasca (c.a. 300 m slm). bosco di latifoglie misto. in zona sicuramente gira il cervo, c'è chi dice anche il cinghiale
Per me di un grosso cinghiale....si notano nel retro anche i punti lasciati dagli speroni...è una impronta grossa anche perchè è leggermente scivolata... nulla toglie che potrebbe anche essere di maiale magari scappato da qualche podere lì vicino ...
Ciao Luciano io e te ci "scontriamo" sempre ... i segni degli speroni nell'immagine non sono così nitidi e quindi difficili da vedere la forma a mezza luna che tu dici, anche se poi nella realtà non è sempre così chiara ed evidente...ma se fosse di cervo come tu ipotizzi l'impronta dovrebbe essere molto più profonda per riuscire a vedere anche gli speroni... oppure avere una distanza maggiore tra zoccoli e speroni... qui abbiamo molti cinghiali e impronte le vedo tutti i giorni e di tutte le misure...con questo non voglio dire che sono sicuro al 100% ma diciamo al 99,9% per me un bel esemplare
gli speroni del cinghiale oltre ad avere una forma diversa son posti lateralmente e piu' vicini all'orma stessa facendo fare nell'insieme una forma trapezioidale, cosa che non e' il caso qui...ma l'intera impronta e' a forma rettangolare, inoltre si vede che il suole e' fangoso e probabilmente lasciata quando terreno molle facendo sprofondare la traccia intera compreso gli speroni.
il foglio è un A4 ripiegato in 4 parti che dovrebbe corrispondere a circa 14 cm giusto? L'orma che è leggermente scivolata misurera compresa di speroni circa 9/10 cm....se solo gli zoccoli di un cervo adulto sono lunghi dai 7,5 ai 10 cm mi spiegate come sia possibile? Può trattarsi di un giovane cervo...boh!!! Io rimango della mia idea perchè come già detto sopra per far si che gli speroni sia visibili tutta l'impronta doveva essere molto più profonda...poi che dire fino a prova contraria ognuno rimanga della sua ipotesi. Purtroppo per regolamento qui non si può postare immagini altrui ed io tra le mie foto non ne ho neanche una di impronte di cinghiale (provvederò al più presto) ma se vi fate un giro su internet (immagini) vedrete che le mie ipotesi non sono poi così fantasiose.
Messaggio originario di nocino: .....poi che dire fino a prova contraria ognuno rimanga della sua ipotesi .....
Risposta che denota la tua grande voglia di confronto ... senza preconcetti! Inserisco una citazione ad un messaggio che si trova in QUESTA DUSCUSSIONE Invitandoti magari ad analizzare le tue convinzioni .... in modo un po' più critico. Quella non è un'impronta di cinghiale.
servono un po' di anni di campo a monitorare gli ungulati
Appunto!!! Per me quella di sinistra è un'impronta lasciata da un cinghiale...i caprioli lasciano sempre un impronta in cui le punte delle unghie sono sempre pari (anche scivolata come da foto) mentre nel post di luciano tra una punta e l'altra c'è almeno 1cm (come di norma nei cinghiali)...non mi ripeto per gli speroni. Mentre quella di destra è come dice (notate anche la lunghezza complessiva)....comunque appena trovo delle orme di cinghiale come questa nel post le inserisco. Fino a prova contraria nella riserva in cui lavoro da molti anni sono presenti solo cinghiali, caprioli e daini... un saluto