|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 luglio 2014 : 16:14:02
|
Saluti a tutti 
Immagine:
186,21 KB Il 28 giugno scorso nel Gran Bosco di Salbertrand,(Val Susa),a 1700m; le grandi foglie nel sottobosco sono di Adenostyles sp.(prob. alliarae) e alcune di esse ospitano sulla pagina inferiore le fruttificazioni di una Ruggine:
Immagine:
193,84 KB a 20x, mm 7x5:
Immagine:
254,62 KB Immagine:
239,62 KB a 40x, mm 2,5x2:
Immagine:
198,04 KB Immagine:
249,74 KB a 100x, mm 1x0,7:
Immagine:
207,64 KB un paio di sezioni trasversali della foglia ottenute col microtomo che mi ha costruito il Valerio,(CITRON per il Forum),sul modello"brevettato" da GEPPE,(che è un moderatore del Forum medesimo e che illustra la costruzione dello strumento sul suo sito); le foto sono a 100x, mm 1x0,7:
Immagine:
240,2 KB Immagine:
218,82 KB Le spore a 1000x:
Immagine:
223,06 KB Ho trovato altre Ruggini su Fanerogame di specie diverse che mi sembrano identiche a questa e che pubblicherò di seguito perchè si possano mettere a confronto; Avrei molte domande da porre... ad Es. una specie di Ruggine è Parassita di una sola specie vegetale? c'è tra queste pagine qualcuno che sia esperto di questi affascinanti organismi? l'interpretazione di quanto si osserva è alquanto difficile anche per via del loro complesso ciclo di sviluppo...
|
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|