| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 Città: roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2007 :  14:41:51     Classe: Gastropoda Famiglia: Lauriidae Genere:  Lauria  Specie:Lauria sempronii
 
 |  
           	| Visto che è uscito il discorso su Lauria cylindracea, vi posto l'altra Lauria presente in Italia Lauria sempronii (Charpentier, 1837)
 
   98,25 KB
 
 è molto simile alla cylindracea, più piccola, labbro meno riflesso, pliche meno sviluppate, specialmente la columellare che non si vede dall'apertura. Come conseguenza la zona periombelicale non è carenata e la base quindi più regolarmente arrotondata.
 
 Lauria sempronii (Charpentier, 1837)
 
   79,78 KB
 
 I giovanili sono simili a quelli di cylindracea, e come già detto le pliche sono meno sviluppate. Ho osservato nei giovanili di questa specie un ombelico meno stretto che nella cylindracea. In più la periferia dei giri è meno carenata.
 Questa specie l'ho trovata finora solo nel Casentino, però la checklist la riporta per tutto il territorio esclusa la Sicilia. Non è improbabile che alcune segnalazioni di sempronii siano dovute a confusione con cylindracea: c'è qualcuno che l'ha trovata?
 
 ciao e a presto
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      | Modificato da - Subpoto in Data 12 aprile 2015  17:07:03
 |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2007 :  17:38:36     
 |  
                      | Solo chi viene sul forum potrà riconoscere Lauria sempronii. Complimenti ang!!!!!!!!
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 marzo 2007 :  20:47:35     
 |  
                      | Grazie Ang, notizie sul suo abitat per eventuali ricerche? Ciao Pierlu
 |  
                      | Modificato da - pierlu in data 06 marzo 2007  20:49:30
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2007 :  08:27:38     
 |  
                      | l'habitat dovrebbe essere lo stesso della cylindracea, io l'ho trovata in ambiente ruderale in prossimità della faggeta ma non all'interno. Comunque le due specie potrebbero essere mutuamente esclusive, visto che laddove ho trovato l'una non c'era l'altra magari riesci a trovarla in Sardegna
  
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |