Da tempo li avevo accantonati come esemplari juvenili di Tenagodus obtusus, ma ho visto il post di Petalopoma elisabettae e mi è venuto il dubbio che fosse lei. Chiedo a voi conferma. Gli esemplari provengono da Cipro, raccolti su fondale fangoso a -30 mt. Il primo misura circa 10 mm, l'altro 6 mm. Grazie Walter
Immagine: 150,35 KB
Immagine: 198,12 KB
Modificato da - PS in Data 13 settembre 2007 15:42:07
Ciao Fabio. Non so che dirti a tal proposito tranne che gli esemplari erano stati così cartellinati ed inoltre, soprattutto sul secondo esemplare, si nota la presenza di residui fangosi.
Inizialmente P. elisabettae li ho trovati alla base , nel detrito di una parete corallina " prev. Paramuricea cl. e altri antozoi"a - 45m. successivamente all'interno di una grotta coralligena però nel detrito che era fangoso - 70 m.