testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 15:39:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Punctidae Genere: Paralaoma Specie:Paralaoma servilis
beh, visto che siamo tutti d'accordo, ricominciamo a parlare di lumache

Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852), Roma, giardino privato, Quercus
Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852)
75,15 KB

Secondo la cheklist questa piccola (piccola) specie dovrebbe essere una specie aliena alla nostra fauna, chissà, magari arrivata qui da noi con la terra di qualche pianta esotica. A Roma l'ho trovata vivente insieme a Vallonia costata. L'ho trovata anche in Umbria alle Fonti del Clitumno, vicino Spoleto. Per avere un ordine di grandezza, la conchiglia non supera i 2-3 mm di larghezza.

scusate per la scarsa qualità delle foto ma all'epoca non avevo una buona illuminazione e poi non è stato affatto banale inseguire quell'esserino sotto il binoculare!

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)

Sebas
Moderatore


Città: Málaga

Regione: Spain


497 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 16:07:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

È anche piuttosto comune in boschi di Quercus in Spagna Meridionale. Sembra essere esotico, e probabilmente ha un'espansione molto rapida come il Potamopyrgus antipodarum. Saluti.

Sebas
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 febbraio 2007 : 16:57:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per saperne qualcosa di più cito dalle note della checklist:

" Questa entità è conosciuta nelle letteratura recente con il nome di Punctum pusillum (Lowe, 1831) o di Toltecia pusilla (Lowe, 1831). Roth (1987 - Veliger, 30: 95-96) dimostra che il nome Helix pusilla Lowe, 1831, non può essere usato, in quanto invalidato dall'esistenza di due omonini primari più vecchi: H. pusilla Vallot, 1801 e H. pusilla Fleming, 1828. Roth (1987) propone, quindi, di sostituirlo con Helix caputspinulae Reeve, 1852, descritto su materiale raccolto in Nuova Zelanda, la cui sinonimia con H. pusilla Lowe, 1831 è sostenuta da Climo (in Roth, 1987). La sinonimia tra Paralaoma Iredale, 1913 e Toltecia Pilsbry, 1926 deriva dal fatto che le specie tipo di questi due generi, rispettivamente Paralaoma raoulensis Iredale, 1913 e Thysanophora (Toltecia) jaliscoense Pilsbry, 1926, risultano, a loro volta, sinonimi più giovani di H. caputspinulae Reeve, 1852 (Roth, 1987). Seppur con qualche margine di dubbio (mancano del tutto notizie anatomiche su H. caputspinulae, P. raoulensis e T. jaliscoense) viene accettata questa soluzione del problema. Nel caso che la sinonimia tra H. pusilla Lowe, 1831 e H. caputspinulae Reeve, 1852 si dimostrasse infondata, il nome più vecchio disponibile, per questa specie, diventerebbe Helix micropleuros Paget, 1854. Helix tenuicostata Pfeiffer, 1846, descritta su materiale della Sardegna, è un sinonimo più vecchio di Helix caputspinulae Reeve, 1852, ma non disponibile in quanto invalidato dall'esistenza di un omonino primario più vecchio: Helix tenuicostata Philippi, 1845. E' probabile che P. caputspinulae sia una specie introdotta. "

La dispersione è in tutta l'Italia isole comprese ed il nostro amico Sebas ce la comunica frequente anche in Spagna.
Per quanto la specie possa avere una propagazione veloce questa mi sembra eccessiva per una specie aliena della Nuova Zelanda.A meno che non abbia una dispersione aviaria preferenziale come Potamopyrgus.
Credo che siano necessari maggiori approfondimenti per questa specie.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro

Modificato da - Subpoto in data 09 febbraio 2007 17:04:26
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11322 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2007 : 08:47:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inserisco anche le immagini della conchiglia, dato che dalla foto dal vivo non si riesce a capire granché.
Ho ricontrollato un po’ la storia di questa specie e pare che il nome definitivo non sia più caputspinulae bensì Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852), per cui andrebbe cambiato il nome in Tassonomia: Istrice, come possiamo fare?

Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852), Roma, giardino privato, Quercus
Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852)
263,16 KB

Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852), Fonti del Clitumno, Spoleto (PG)
Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852)
79,9 KB

È considerata ormai una specie aliena alla fauna italiana (vedi Lori, Bodon e Cianfanelli, Notiziario SIM 23(5-8) 2005, p. 71) e sembra avere un areale praticamente globale, dato che è stata riportata in Europa così come nel continente Americano e nel sud-est Asiatico.
Trent’anni fa Giusti la considerava una specie originaria dell’Europa nord-occidentale, dato che è presente sia nell’Arcipelago Toscano e nel gruppo Sardo-Corso, sia nella Francia meridionale e Spagna, facente parte quindi del gruppo di specie diffusesi in Italia grazie alla frammentazione e migrazione del gruppo Sardo-Corso di cui si è già parlato in altre discussioni (F Giusti 1976 NM XXIII, s.n. Punctum (Toltecia) micropleuros (Paget, 1854)). Altra segnalazione italiana è per il Senese (Manganelli&Favilli 2001)
In Europa è stata segnalata in Gran Bretagna (Anderson 2005), Francia (introdotta, MalaCo 1), Germania (Kobialka 2005), Spagna (Bros 2004), Isole dell'Egeo centrale (probabilmente introdotta, Hausdorf 2005).
Al di fuori dell’Europa è presente in Malesia (Schilthuizen 2004), British Columbia (Forsyth 2005), Colombia (Hausdorf 2002), Uruguay (Scarabino 2003), Perù, Argentina e Brasile (Miquel 2004)

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 luglio 2007 : 19:30:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ops! un piccolo intervento sulla terra ferma!

La specie l'ho rinvenuta comunemente a Cà Lino di Chioggia (VE) sotto foglie, lettiera, alla base di tamerici .... ancora nel 1995.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2007 : 20:32:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto Ermanno,
con il tuo intervento porti un nuovo mattoncino alla dispersione di questa specie.
Alle micro di terra o di mare non sai proprio resistere?



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Laser
Utente Senior


Città: Valle Mosso
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


1685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2007 : 15:58:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo la presenza a La Spezia, purtroppo in posature del torrente Magra vicino a Sarzana, 18 Aprile 1991, 1,6 mm..


Immagine:
Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852)
104,74 KB

Sergio
--------------------
Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi)
Torna all'inizio della Pagina

willy
Utente V.I.P.

Città: Muggia
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


210 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2007 : 18:33:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per completezza, segnalo che P. servilis è stata anche citata per il Friuli-Venezia Giulia (Muggia) ed alcune località della costa croata quarnerina e dalmata. De Mattia W., 2006. New records of Testacella scutulum Sowerby, 1821 and Paralaoma servilis (Shuttleworth, 1852) from Istria, Kvarner and Dalmatia (Italy, Slovenia and Croatia. - Malakologische Abhandlungen 24: 121-127.
Torna all'inizio della Pagina

kryp
Utente V.I.P.

Città: Göttingen

Regione: Germany


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 febbraio 2012 : 12:49:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diametro 1.5 mm a 3 giri, 2.0 mm a 3.5 giri, P. servilis.

G. sororcula misura 1.7-1.8 mm a 3 giri, 2.4-2.5 mm a 3.5 giri.

Specie aliena o non? Mi sembra piuttosto possibile che la specie non era trovata per molto tempo perché nessuno l'ha cercata. Vive in ambienti umidi. Se non sai dove vive, non lo trovai.

Ho trovato P. servilis nell'isola di Gavdos in 1992, sud Grecia, solo dopo avver analizzato quasi ogni giorno durante 6 mesi una gran quantità di campioni di lettiera del suolo di tutta la isola. Era una sorpresa. Non aveva un'idea quale specie possano vivere nel suolo. P. servilis l'ho trovato solo in una certa regione di Gavdos. Questa regione era stato abitata per l'uomo 2000 anni fa sotto administrazione Romana (era un porto in mezzoviaggio tra Sicilia e Egitto) per un periodo di forse 800 anni, non mai dopo (per cambio di livello di mare hanno perdito il porto e la detta regione ha rimato inabitata fino ad oggi). Quindi questa specie deve vivere in questa regione per un minimo di 1200 anni. Non credo che gli Romani hanno portato la specie direttamente della Nova Zelanda.

kryp

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net