Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
A quanto pare, in questa stagione, nei formicai di Pheidole sp. sono ancora presenti larve e pupe al livello del terreno, cioè subito sotto la pietra che copriva il formicaio. Invece, nel periodo invernale, fino a circa il mese di aprile, si incontrano solo adulti; il che è una particolarità di questa specie, perché in varie altre specie le larve sono presenti per tutto l'inverno.
Resta il dubbio se in inverno le trasferiscono a profondità maggiore, oppure se all'arrivo del freddo le "regine" cessano di deporre. Questa seconda ipotesi sarebbe suffragata dal fatto che nelle mie (brutte) foto si vedono prevalentemente delle pupe.
Immagine: 113,99 KB
Immagine: 126,12 KB
luigi
Modificato da - elleelle in Data 20 novembre 2013 15:58:15
Per quel che so, e per quel che dicono le mie esperienze, molte Myrmicine mantengono la covata invernale in stasi (leggi Messor e Myrmica), quando, come in questo autunno finora anomalo, le temperature sono più alte del dovuto, c'è una buona possibilità che la metamorfosi della stessa vada avanti normalmente. Nelle mie esperienze dirette con Pheidole pallidula, ho visto che anche in pieno inverno, bastava mantenere una buona temperatura e la regina continuava normalmente a deporre e la covata a svilupparsi. Sicuramente nelle tue osservazioni precedenti, questa covata era mantenuta in profondità per sua protezione.