Autore |
Discussione  |
blu
Utente Senior
   
 Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 18:24:10
|
Non lo vedo particolarmente bene, ma secondo me è strigilatus un po' eroso. Daniele 
PS: Blu, annota tutte queste specie da Gallipoli che quest'estate ne parliamo  
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 20:30:48
|
| Messaggio originario di mitra:
Non lo vedo particolarmente bene, ma secondo me è strigilatus un po' eroso. Daniele 
PS: Blu, annota tutte queste specie da Gallipoli che quest'estate ne parliamo  
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
|
Se non è zuppa e pan bagnato...strigilatus un pò eroso e un pò piccolo, l'unica alternativa sarebbe lo scopula ma in scopula i solchi di accrescimento sono in genere più vistosi e rendono irregolare la superficie.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 20:41:43
|
Se non ricordo male, di recente sul Bollettino SIM, è stata riconosciuta valida una terza specie ... se non sbaglio dello Scacchi o qualcosa legato al suo nome ... ho fatto una rapida ricerca , purtroppo infruttuosa ... A presto Ermanno |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 21:23:14
|
è una conchiglietta un pò strana non è erosa è stata presa morta si vede dalle incrostazioni delle alghe e la colorazione è biancastra potrebbe essere uno strigillatus albino? ciao blu |
 |
|
giubit
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2007 : 21:47:43
|
A proposito, il nome corretto è: sole-curtus o soleNOcurtus...??? Grazie.  |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 febbraio 2007 : 08:31:22
|
Date un'occhiata a questo, cosa ne pensate?
Link |
Modificato da - PS in data 05 febbraio 2007 08:31:41 |
 |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 febbraio 2007 : 09:31:34
|
| Messaggio originario di Peter:
Date un'occhiata a questo, cosa ne pensate?
Link
|
Le dimensioni dell'esemplare di Blu non sono eccessive per essere multistriatus? Daniele
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 febbraio 2007 : 10:25:53
|
Mitra la tua osservazione è corretta, tra i pochi esemplari di S. multistriatus che ho visto il più grande misura 35 mm. L'esemplare di blu è monto grande per la specie, però a me sembra proprio un S. multistriatus. Vediamo cosa ne pensa Ermanno.  |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 febbraio 2007 : 13:20:34
|
cli esemplari ritrovati sono due l'altro è più piccolo dim 38 mm ciao blu |
 |
|
Calogero
Utente V.I.P.
  
Città: roma
296 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 febbraio 2007 : 14:17:47
|
La foto è scura, ma sembra proprio S. multistriatus. Valutandone la rarità, nulla vieta che possa raggiungere delle dimensioni maggiori rispetto il trend manifestato dalla specie, basato sui pochi ritrovamenti fino ad oggi segnalati. Ciao.
Carlo |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 febbraio 2007 : 23:32:37
|
Vedo che Carlo mi ha preceduto ... la specie è proprio lei ... per le dimensioni ( come detto da Carlo), non è possibile stabilire una misura massima sui pochi esemplari studiati e pubblicati. Basare la determinazione sulla sola dimensione, nei bivalvi, non sempre è sicuro, perchè, in questi organismi , i caratteri gerontici dell'adulto, non sono così evidenti come nei gasteropodi.
Ermanno |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 febbraio 2007 : 19:03:18
|
oggi è venuto a trovarmi fabiolino secondo lui è uno strigillatus "scagnato" detto alla napoletana cosa ne pensate ciao blu |
 |
|
Vali84
Utente Junior
 
Città: Madrid
47 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2007 : 19:16:31
|
Si notano già dalla foto anche le due strie biancastre tipiche di strigillatus:
Immagine:
247,82 KB
|
 |
|
giubit
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 febbraio 2007 : 23:14:56
|
vali84: | Si notano già dalla foto anche le due strie biancastre tipiche di strigillatus: |
Proprio come questo esemplare, proveniente da Venezia:
Strombus strigilatus:
|
 |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 09:21:55
|
si nota anche, in alto a sinistra nella foto, quello che resta della colorazione rosea...
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 09:54:29
|
Direi Solecurtus strigilatus.
Ancora una volta ho toppato...   |
 |
|
mitra
Utente Senior
   

Città: copertino
Prov.: Lecce
Regione: Puglia
1458 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 10:11:40
|
| Messaggio originario di Peter:
Direi Solecurtus strigilatus.
Ancora una volta ho toppato...  
|
Dai...su..ancora non è detto...e poi capita anche ai migliori 
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 10:54:38
|
| Messaggio originario di mitra:
| Messaggio originario di Peter:
Direi Solecurtus strigilatus.
Ancora una volta ho toppato...  
|
Dai...su..ancora non è detto...e poi capita anche ai migliori 
SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
|
... com’è umano lei... |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 11:39:09
|
Sù Sù Peter ... non sei il solo .....
Ermanno |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 febbraio 2007 : 12:17:29
|
In effeti ho una scusa più che valida, visto che ci sono caduti anche due mostri sacri come Ermanno e Calogero.   |
Modificato da - PS in data 07 febbraio 2007 12:19:22 |
 |
|
Discussione  |
|