testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Considerata la situazione in cui versa la grande maggioranza delle acque pubbliche italiane, il Forum di Natura Mediterraneo ricorda che l’immissione non autorizzata di qualsiasi specie di pesce in acque pubbliche è illegale in quanto può mettere a rischio gli equilibri ambientali e minacciare gravemente la biodiversità. Particolare pericolo è rappresentato dall'introduzione di qualunque specie alloctona.
In linea di principio sono da preferirsi immagini di pesci nel loro ambiente naturale o collocati temporaneamente in un acquario fotografico. Le foto di pesci morti sono in generale permesse solo in caso di individui deceduti per cause naturali (es: morie dovute a crisi anossiche o ad essiccazione di bacini, predazione, ecc.). Foto di individui morti dopo essere stati pescati sono ammesse solo in presenza di un reale interesse scientifico della cattura e comunque possono essere pubblicate solo dopo consultazione dei moderatori della sezione. Le foto di individui pescati (fotografati su nasse, retini o in mano) sono ammesse quando si tratti di individui in buona salute e ritratti nei pressi dell’ambiente di cattura, dunque non è possibile (in assenza di interesse scientifico, sempre previo consenso dei moderatori) pubblicare foto di pesci vistosamente feriti (eccettuate naturalmente le normali ferite dovute all’amo), colpiti con il raffio, tenuti tra le mani asciutte o fotografati in ambienti evidentemente lontani dal luogo di cattura (parcheggi, abitazioni, cucine, etc.). Non è inoltre consentito pubblicare nella sezione fotografie di pesci trattenuti in maniera scorretta (ad. es. per gli occhi).


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 PESCI D'ACQUA DOLCE
 Identificazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2013 : 12:23:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi scuso per la qualità delle immagini ma è il massimo che ho potuto fare attenendomi alle regole del FORUM. E' possibile dare una nome a questa specie ?
ovviamente alloctona visto che siamo in Sicilia.
Immagine:
Identificazione
166,01 KB

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2013 : 12:24:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Identificazione
189,72 KB

Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2013 : 12:25:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Identificazione
174 KB

Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2013 : 12:27:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questo è l'ambiente. Fiume Alcantara circa 350m di quota.
Ciao e grazie.
Immagine:
Identificazione
289,43 KB

Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2013 : 12:56:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rutilus rubilio

ciao!

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2013 : 14:22:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Torna all'inizio della Pagina

Dr Skazz
Utente Senior


Città: Girona (Spagna)


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2013 : 18:45:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo, con tutta probabilità!

"Will the northern lights still play as we walk our distant days?
Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you"
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2013 : 09:05:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Skazz.
Leggevo in un sito ministeriale dedicato ai pesci d'acque interne che il rubilio ha una diffusione originaria centro-meridionale e che è stato immesso in Sicilia da un pò di tempo. Mi domando : queste immissioni sono dovute solo a dettami di logica sportiva? che interazione ha il rubilio con altri pesci visto che all'Alcantara ma più a monte ho intravisto pesci che nella forma mi ricordavano le trote (non sono un esperto e questo lo avrete capito).
La trota ufficialmente (l'ho letto da siti giornalistici)risulta estinta e quindi probabilmente si tratta di forme alloctone immesse di recente.

Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2013 : 14:44:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a risonderti circa il posto che occupa la rovella.
Ritengo che, siccome in Sicilia, originariamente, la nicchia occupata da questo ciprinide era vuota, la sua presenza non sia dannosa; e non entra in competizione con i pochi pesci autoctoni che popolano i fiumi dell'isola.

Le trote che hai visto, come dici, saranno introdotte, la trota autoctona dovrebbe (speri lo sia ancora) essere presente solo nei torrenti degli Iblei.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2013 : 20:24:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Adam per la tua chiarezza. Mi chiedo : gli ittiologi vengono mai interpellati durante le operazioni di rilascio di specie ittiche in determinati ambienti diciamo, protetti?

Torna all'inizio della Pagina

sirtalis
Utente Senior


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1870 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 ottobre 2013 : 22:44:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sicuro non sempre ti saprà rispondere con più certezza chi ha più esperienza di me.

------------------------

"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."

Darwin
Torna all'inizio della Pagina

Lender
Utente V.I.P.


Città: Como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


259 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2013 : 11:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di erix:

Grazie Adam per la tua chiarezza. Mi chiedo : gli ittiologi vengono mai interpellati durante le operazioni di rilascio di specie ittiche in determinati ambienti diciamo, protetti?


In teoria ogni immissione dovrebbe essere autorizzata dall'ufficio pesca della provincia di competenza e, nel caso di area protetta, dal gestore dell'area. Poi, in pratica, capita di trovare per esempio trote iridee in Siti di Interesse Comunitario dove sarebbe esplicitamente vietata l'introduzione di specie alloctone...

Andrea

"Gli uomini raramente imparano ciò che credono già di sapere"
B. Ward
Torna all'inizio della Pagina

erix
Utente Senior

Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


626 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2013 : 08:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a te Andrea. Questo mi dimostra che mentre per la fauna, diciamo di interesse comunitario, nel caso di introduzioni o reintroduzioni si fanno (giustamente) anni e anni di studi mirati ( per impatto,sostenibilità ecc.), come nel caso ,parlo della Sicilia,del Grifone e del Pollo sultano (che hanno avuto successo grazie alla sinergia di diverse competenze), tutto langue per la cosiddetta "fauna minore", (come i pesci d'acque interne sono considerati) dove tutto è lasciato alle iniziative personali( privato, ente gestore dell'invaso, amministrazione locale). Eppure l'impatto che hanno specie ittiche aliene rispetto alle popolazioni anfibie e di pesci autoctoni credo che sia ampiamente sottovalutato. Per questo accennavo alla figura dell'ittiologo professionista, le cui competenze sono di là dall'essere considerate.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net