testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Conidi?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2007 : 19:24:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari amici, proponiamo due strani conidi (o almeno uno ci sembra tale) dragati a 1300 m nell'alto Tirreno nel 1973. Quello più grande misura 51 mm, è fragilissimo e molto incrostato da Briozoi etc. Il più piccolo (rotto??) misura 15 mm. Abbiamo sfogliato il Bouchet & Waren (1980) ma ciò che gli somiglia, protoconca compresa) è troppo piccolo!!! Che ne dite?

Bruno & Silvia

Immagine:
Conidi?
75,91 KB

Immagine:
Conidi?
57,73 KB

Immagine:
Conidi?
35,56 KB

Modificato da - Murex76 in Data 26 ottobre 2009 20:58:27

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2007 : 19:26:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Conidi?
30,23 KB

Immagine:
Conidi?
117,81 KB

Bruno
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2007 : 19:28:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Conidi?
74,49 KB

Immagine:
Conidi?
69,77 KB

Immagine:
Conidi?
50,76 KB

Bruno
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 gennaio 2007 : 19:30:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Conidi?
147,71 KB

Immagine:
Conidi?
56,45 KB

Bruno
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 29 gennaio 2007 : 19:44:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accidenti!! Ragazzi (=Chitoni) che meraviglia!!!!!! ... il primo sembra quasi un Cryptoconus , mentre il secondo ... opterei per un Buccinidae. é una cosa detta così... ora vado a scartabellarmi un pò di carta stampata.
Ciao Ciao

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Calogero
Utente V.I.P.

Città: roma


296 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 gennaio 2007 : 10:21:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Ermanno,
sembra proprio una specie di quel genere, anche se la conchiglia è un pò più sfinata. Ma Cryptoconus è estinto, e questo mi sembra un esemplare troppo poco fossile, ma non Recente...e quella protoconca assomiglia a qualcosa di già visto...

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 gennaio 2007 : 19:16:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carlo .... Cryptoconus ? è stato il primo nome che mi è venuto in mente, visto le notevoli somigliamze ... e come dici tu dovrebbe essere estinto ... della stessa sottofamiglia , di vivemti sono rimasti i Conorbis e le Genotia .. se non ricordo male.
Comunque la cosa è risultata più complicata di quanto sembrasse ... sono convinto, che si tratti di fossili Wurmiani.
... la ricerca continua....

Ciao Ciao
Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Calogero
Utente V.I.P.

Città: roma


296 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 gennaio 2007 : 10:22:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, penso anche io a fossili wurmiani.
Per Bruno & Silvia, sul dorso dell'esemplare grande si leggono le linee di accrescimento dell'apertura boccale, ma non si vedono tracce del caratteristico seno di Conidae, sarebbe meglio verificare se da qualche parte è presente questa caratteristica.
Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2007 : 14:37:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Carlo,
innanzitutto grazie per il tempo che dedichi al nostro strano esserino... per quanto riguarda il seno caratteristico della famiglia, dovrebbe esserci (nella più grande), almeno a quanto verificato da Italo, di cui abbiamo biecamente approfittato la scorsa settimana mentre era di passaggio nel nostro Dipartimento, e che ci ha consigliato di postare gli esemplari ...
Certo non è in condizioni ottimali, ma ti posso assicurare che puzza ancora un po'...

Silvia
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2007 : 14:39:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ermanno:

Ciao Carlo .... Cryptoconus ? è stato il primo nome che mi è venuto in mente, visto le notevoli somigliamze ... e come dici tu dovrebbe essere estinto ... della stessa sottofamiglia , di vivemti sono rimasti i Conorbis e le Genotia .. se non ricordo male.
Comunque la cosa è risultata più complicata di quanto sembrasse ... sono convinto, che si tratti di fossili Wurmiani.
... la ricerca continua....

Ciao Ciao
Ermanno



Grazie Ermanno,
da vero topo di biblioteca quale sei sono sicura che prima o poi riuscirai a trovare qualche strana "cosa" che gli somiglia!!!
Ciao

Silvia
Torna all'inizio della Pagina

Calogero
Utente V.I.P.

Città: roma


296 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 31 gennaio 2007 : 15:24:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao silvia,

dalle foto che hai postato leggo nell'esemplare + grande linee di accrescimento diritte, prive di sinuosità terminale; caratteristica maggiormente riscontrabile sull'ultimo giro del dorso, dove sono numerose, cosa che tra l'altro potrebbe anche indicare una fase matura per l'individuo in discussione. Poi la foto di bocca mostra quest'ultima a profilo diritto...però magari osservando l'esemplare direttamente, come ha fatto Italo, sicuramente si vedono altre cose non percepibili via post. L'odore che ancora emana la bestiolina potrebbe derivare dall'insieme di organismi epibionti sull'esterno del nicchio e all'interno della bocca. Immagino, perchè se riesci a stabilire che all'interno della conchiglia si riscontrano tracce di parti molli... cambia completamente il film...
Ciao.

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2007 : 17:05:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella quinta foto, subito sotto la sutura, sotto e un po' a destra degli anellini dei due policheti, si nota la flessuosità delle linee di accrescimento.
Per la seconda specie ritengo anch'io che sia un Buccinidae; azzardo: B. humphresianum, rotto e giovane???

Ciao, Italo

La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio)
Torna all'inizio della Pagina

chiton
Moderatore

Città: Sabaudia
Prov.: Latina

Regione: Lazio


883 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2007 : 22:50:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho guardato fin dove è possibile dentro la conchiglia, ma non si vedono tracce di parti molli, tuttavia come ho già detto è fragilissima e temo di romperla introducendovi qualcosa per "esplorare" meglio... Poco fa mi sono imbattuta, per caso, sul sito di Alboran Shells in qualcosa che vagamente le somiglia... da super super profana la butto lì: non potrebbe essere una Genota marchandi (o qualcosa di simile)Link sbiancata e levigata dagli anni....? Non ridete troppo, per favore!!!

Silvia
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2007 : 00:49:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Silvia,
mi sembra che ci sei molto vicina,in tal caso dobbiamo tornare molto indietro nel tempo al periodo in cui il Mediterraneo era in comunicazione con l'Indopacifico.
Dalle foto si vede che l'ostraco è quasi completamente scomparso e con esso la scultura della spalla, ma come giustamente ha notato Italo si vede un accenno di curvatura dovuto ad un seno labbiale appena accennato.
E' difficile decidere oggi come potevano essere gli antenati delle attuali conchiglie parecchi milioni di anni fa.
Presumibilmente sarebbe da ricercarla tra la fauna dell'Oligocene tra 38 e 25 milioni di anni fa(è inutile che cerchiate le parti molli).
un saluto

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2007 : 01:43:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non riesco a vedere un seno così evidente ... però mi sembra di notare delle linee incise che indicano la presenza di un labbro molto arcuato ... non sò se sia solo una impressione, perchè il labbro finale mi sembra abbastanz rettilineo.
Comunque eccovi qui sotto alcune illustrazioni di specie viventi apparteneti ai Conorbinae

LinkLinkLink

Rispetto a Cryptoconus, l'esemplare dei Chitoni presenta delle importanti differenze alla base della columella

Per vedere una foto decente di Cryptoconus filosus (Lamarck) specie tipo del genere , andata a vedere qui:

LinkLinkLink

Per i Conorbis ... e non solo qui:

LinkLinkLink

e già che siete qui ... poco prima dei fusinus date un'occhiata alla Dafnobela junicea ... questo non per dirvi che sia la stessa cosa ma per farvi notare che molluschi con un seno più o meno leggero sono presenti anche tra i Buccinidae, Fasciolaridae e Melongenidae ; sono numerosi i generi fossili dalla vita travagliata a causa di questa loro particolarità.

Ciao Ciao

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

S_Soccio
Utente Junior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


90 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2007 : 10:21:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve,
non potrebbe essere una specie pliocenica come
Metula mitraeformis (Brocchi,1814)?
Magari un pò eroso...
Ciao a tutti.
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2007 : 10:43:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre piu vicini anche per le dimensioni

Link

essendo specie oggi presente in Atlantico ci porta a ipotizzare tempi meno remoti

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Calogero
Utente V.I.P.

Città: roma


296 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2007 : 10:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti questo animaletto si presenta con caratteristiche miste: Conidae, Colubraridae... però M. mitraeformis si attesta come taglia sui 30/35 mm, con scultura spirale più fitta e regolare.
Ciao.

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2007 : 14:44:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di chiton:
.... dragati a 1300 m nell'alto Tirreno nel 1973. Quello più grande misura 51 mm, è fragilissimo e molto incrostato da Briozoi etc.

Immagine:
Conidi?
75,91 KB


Cari amici questa conchiglia è bellissima ed è un vero miracolo che sia giunta a "noi" intera ...
Ciao Angela

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
Torna all'inizio della Pagina

strombus
Utente V.I.P.

Città: Reggio Calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


385 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2007 : 22:00:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piano ,piano , per trovare specie "nuove" stiamo rivedendo o riscoprendo le specie fossili nell'area Mediterranea.
e qui volevo solo ricordare , ma non sembra la specie in questione ,
e senza arrivare al Pliocene inferiore ( 5 Ma )che appena 70.000 anni fa (= 0,07 Ma o Pleistocene Sup.) in Mediterraneo c'erano almeno due specie di g. Mitra molto simili a quelle plioceniche
M. acquinii e M. fusiformis


Immagine:
Conidi?
47,79 KB
Mitra fusiformis



Immagine:
Conidi?
34,22 KB
Mitra acquinii
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2007 : 22:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Escluderei Mitra che presenta forti pliche colummellari completamente assenti nel campione, con Metula eravamo molto piu vicini come forma, scultura e mancanza di un seno labbiale accentuato.
Inoltre come genere è in Atrantico e poteva essere presente in uno qualsiasi dei periodi interglaciali.

La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net