| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | francesca rosatiUtente Senior
 
     
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   1005 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2007 :  16:54:46     Classe: Gastropoda Ordine:    Famiglia: Eulimidae Genere:  Melanella  Specie:Melanella petitiana
 
 |  
           	| mi è caduta dalle pinze, è andata sui jeans, ho fatto manovre pre bloccarla, è finita sul pavimento, ho ripulito il pavimento con gomiti, ginocchia e altro... l'ho ritrovata, è risfuggita dalle pinze... l'ho ritrovata e sbattura sotto al microscopio... e mo' mi dovete dire che è... h. 4,5 mm, lucida e dotata di rimbalzo. Proveniva da detrito di Cannizzaro. f.
 
 
 Immagine:
 
   114,62 KB
 mi sa che la protoconca è rotta...
 
 
 Immagine:
 
   130,5 KB
 
 ...............
 “Non avevo visti diamanti, e lo dissi a Tom Sawyer. Disse che invece ce n’erano a montagne, e che c’erano anche arabi, elefanti e compagnia bella. Gli chiesi com’era che allora non li avevamo visti. Disse che se non fossi stato tanto ignorante e avessi letto un libro chiamato Don Chisciotte, l’avrei saputo senza domandarlo.” da: Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn
 |  
                      | Modificato da - PS in Data 05 febbraio 2007  11:33:32
 |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2007 :  17:07:37     
 |  
                      | Melanella petitiana. |  
                      |  |  |  
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2007 :  08:38:01     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Peter: 
 Melanella petitiana.
 
 | 
Concordo. Bellissimo: dotata di rimbalzo!
   myzar
 |  
                      |  |  |  
                | raphitomaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: anguillaraProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   450 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2007 :  17:53:33     
 |  
                      | cara francesca, proprio ieri stavo mettendo a posto le mie eulime, e anche a me è scivolata una petitiana. Questa specie è facilmente riconoscibile oltre che per la protoconca "turriforme", che la tua ha perso e non può essere considerato elemento diagnostico, soprattutto, come giustamente hai fatto notare, per il fatto che è la più scivolosa delle eulimidi perché è panciuta e liscia. altre specie panciute, come la curva, la ibizenica o la piriforme (i puristi mi perdonino lo storpiamento dei nomi) sono stranamente meno rimbalzine.
 a presto vederci
 stefano
 |  
                      |  |  |  
                | francesca rosatiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   1005 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2007 :  18:06:55     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di raphitoma: 
 cara francesca, proprio ieri stavo mettendo a posto le mie eulime, e anche a me è scivolata una petitiana. Questa specie è facilmente riconoscibile oltre che per la protoconca "turriforme", che la tua ha perso e non può essere considerato elemento diagnostico, soprattutto, come giustamente hai fatto notare, per il fatto che è la più scivolosa delle eulimidi perché è panciuta e liscia.
 altre specie panciute, come la curva, la ibizenica o la piriforme (i puristi mi perdonino lo storpiamento dei nomi) sono stranamente meno rimbalzine.
 a presto vederci
 stefano
 
 | 
 Ahhaahh!! minnu mali ca qualicunni capisci lu problemma!! aggia a' vedè 'sta protucunca turrifurmi.... aggia 'a smucinà intu a lu ditritu...
 f.
 
 ...............
 “Non avevo visti diamanti, e lo dissi a Tom Sawyer. Disse che invece ce n’erano a montagne, e che c’erano anche arabi, elefanti e compagnia bella. Gli chiesi com’era che allora non li avevamo visti. Disse che se non fossi stato tanto ignorante e avessi letto un libro chiamato Don Chisciotte, l’avrei saputo senza domandarlo.” da: Mark Twain, Le avventure di Huckleberry Finn
 |  
                      | Modificato da - francesca rosati in data 24 gennaio 2007  18:08:45
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |