| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2013 :  00:34:48     
 |  
           	| Chilostoma cingulatum frigidissimum fu descritto dalla Paulucci su materiale ricevuto dall'Adami, ma mentre oggi è ritenuto endemismo esclusivo del monte Frerone lei dichiara di possederne esemplari dal passo di Belviso. Più tardi l'Adami confermerà la notizia, ma nel 1951 K.L.Pfeiffer decise che quella popolazione andava riferita a Chilostoma cingulatum hermesianum, a quanto pare senza aver visto un solo esemplare ma sulla base di alcune parole dell'Adami.
 Al passo di Belviso ho trovato esemplari come quello in figura, di dimensioni 18-24 mm, che potete confrontare con il frigidissimum tipico del M.Frerone.
 
 frigidissimum o hermesianum? Passo di Belviso
 
   93,96 KB
 La somiglianza è molto maggiore che non fra questo e l'hermesianum tipico (ad es. qui e qui; non abbiamo foto nelle posizioni canoniche) però ... Il fatto è che frigidissimum potrebbe rientrare nella variabilità, invero molto ampia, di hermesianum, e il M.Frerone non è poi così distante dall'areale di questa sottospecie. Ciao,
 
 fern
 |  
                      | 
 
 Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.
 |  |  
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2013 :  22:04:05     
 |  
                      | Ho messo su una mappa le località note relative a Chilostoma cingulatum frigidum (croce gialla con bordo rosso), hermesianum (quadrato verde con bordo giallo) e frigidissimum (croce rossa bordata di giallo), insieme alla linea di demarcazione fra rocce calcaree e silicee. Mi ha colpito la singolare correlazione, tenendo conto delle isole calcaree isolate del M.Frerone e M.Gleno/passo di Belviso. Il quadrato rosso bordato di giallo corrisponde al passo di Belviso. 
 Distribuzione di C.c.frididum, hermesianum e frigidissimum
 
   259,29 KB
 
 p.s. La linea di demarcazione l'ho copiata da una figura a bassa risoluzione e va considerata un po' "a spanne", soprattutto fra il Lago d'Iseo e il lago d'Idro. Ciao,
 
 fern
 |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2016 :  23:07:45     
 |  
                      | Aggiungo alcune foto di questa specie in accoppiamento scattate questo pomeriggio in splendida compagnia di Arctica. 
 
   
 
 
   
 
 
   
 
 Vittorio
 |  
                      | 
 "Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
 |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2016 :  23:18:21     
 |  
                      | |  |  | hermesianum o frigidissimum? | 
Io penso che se consideriamo l'hermesianum come sottospecie di Chilostoma frigidum, allora anche quelli del M.te Frerone dovrebbero essere degli hermesianum a meno che rivalutiamo la sottospecie e gli esemplari del Frerone diventerebbero Chilostoma frigidum frigidissimum. Accettando l'ultima ipotesi però, anche tutte le altre forme piccole e isolate di hermesianum (vedi quelle del passo di Belviso e quelle dei m.ti Pegherolo e Cavallo in alta valle Brembana) dovrebbero essere rivalutate come sottospecie e in questi casi bisognerà anche dargli un nome.
 
 Vittorio
 |  
                      | 
 "Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
 |  
                      |  |  |  
                | VictorBGUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Sofia
 Regione: Bulgaria
 
 
   54 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2016 :  08:59:21     
 |  
                      | Belle immagini, grazie per aver condiviso con noi ! (Google translate, sory if there is mistake
  ) |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2016 :  11:48:02     
 |  
                      | Bellissimo lavoro e importantissimi i commenti relativi alla necessità di una revisione sullo stato della specie ( delle specie) ! Victor , il traduttore ha funzionato perfettamente
  
 Complimenti ancora a Vittorio e Fabrizio ! Avrei voluto essere con voi, ma chissà dove mi avreste lasciato boccheggiante di fatica
   
 Ale
 |  
                      | 
 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
 |  
                      |  |  |  
                | SnailBrianzaModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Besana in Brianza
 Regione: Lombardia
 
 
   1621 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 agosto 2016 :  22:59:09     
 |  
                      | Per dar credito a quanto ho scritto che anche il M.te Cavallo e M.te Pegherolo sono due isole calcaree, mi sono permesso di fare una modifica alla carta di Fernando perchè da Piazza Brembana risalendo il fondo valle del Brembo di destra (verso Carona) e quello di sinistra (verso il passo San Marco), si osservano solo rocce silicee. 
 
   
 
 Vittorio
 |  
                      | 
 "Non affermo niente; ma mi contento di credere che ci sono più cose possibili di quanto si pensi." (Voltaire)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |