| Autore |  Discussione  | 
              
                | pescefuordacquaUtente Junior
 
   
 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   21 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  11:40:20     
 |  
                      | Che bello vedere questi molluschi "in azione" nel loro habitat naturale. Complimentissimi per la foto. 
 Sarah
 
 
 "... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  11:53:54     
 |  
                      | Benvenuto nel forum, Pescefuordacqua e auguri! Si tratta di Phalium granulatum, credo però che hai dimenticato una virgola, probabilmente i tuoi esemplari misurano cm 3.5 o poco di più.
 Inoltre la foto è stampata al contrario, infatti come puoi vedere i tuoi esemplari sembrano sinistrorsi, ovvero con l'apertura a sinistra.
 Ciao, Italo
 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | pescefuordacquaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   21 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  12:02:07     
 |  
                      | Ciao Italo ..... intanto auguri anche a te ..... 
 No, non ho dimenticato nessuna virgola .... la cosa strana è proprio questa.
 
 Considera che i fili di posidonia in mezzo a cui sono stati fotografati i molluschi erano lunghi dai 40 ai 60 cm.
 La foto è stata effettuata con un 20mm che ha una distanza minima di messa a fuoco di 60 cm e non con complessi macro.
 
 per l'inversione dell'immagine hai ragione ..... è una scansione di una dia che ho posizionato al contrario nel telaio di scansione.
 
 Miky
 
 "La felicità è conoscere e meravigliarsi."
 J.Y.Cousteau
 |  
                      |  |  | 
              
                | francesca rosatiUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Italy
 
 
   1005 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  12:10:30     
 |  
                      | bellissima foto! complimenti e benvenuto!!! francesca
 |  
                      |  |  | 
              
                | ItaloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3803 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  12:21:42     
 |  
                      | Mi permetto di insistere: questa specie arriva al massimo ad un quarto di quanto riporti tu... diciamo 10, forse 12 cm... 
 Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
 |  
                      |  |  | 
              
                | Renato MarconciniUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   592 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  12:22:36     
 |  
                      | Ciao pescefuordacqua e benvenuto, per le dimensioni sono d'accordo con Italo, Phalium granulatum non dovrebbe superare i 12 cm.
 
 Renato
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  12:36:28     
 |  
                      | Ciao Miky, benvenuto nel Forum, bene bene un altro palermitano!!!!! 
 Per i tuoi esemplari, da dove???
 E probabilmente intendevi 35 mm.......
  35 cm è impossibile......
  
 
 A presto
 
 Giuseppe
 |  
                      | Modificato da - Murex76 in data 27 dicembre 2006  12:37:55
 |  
                      |  |  | 
              
                | pescefuordacquaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   21 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  12:41:11     
 |  
                      | Prima di pubblicare quì questa richiesta di determinazione di specie, mi ero documentato un poco ...... e la similitudine mi aveva condotto alla determinazione di "Phalium granulatum" ...... se non fosse stato per le dimensioni, che avevo letto non supravano i 10-12 cm ....... 
 Ma provate a fare un rapporto con le dimensioni della posidonia e le dune di sabbia ..... e ripeto ..... la foto è stata scattata con Nikonos V e obiettivo sub 20 mm  che corrispode ad un 24mm fuori dall'acqua, ed al momento dello scatto era ad una distanza ci circa 60-70 cm dai sogetti .....
 
 Anche a me l'incontro ha stranizzato non poco .... in mediterranneo non avevo mai incontrato molluschi di tali dimensioni in 26 anni di immersioni con l'autorespiratore e qualcuno in più in apnea .....
 
 Miky
 
 "La felicità è conoscere e meravigliarsi."
 J.Y.Cousteau
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  12:47:14     
 |  
                      | .....Miky, fai un confronto con i "fili" di posidonia..., se i tuoi esemplari sono di 35 cm...., la posidonia ha una larghezza di 4 cm....????????? 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | pescefuordacquaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   21 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  12:56:25     
 |  
                      | Ciao Giuseppe 
 Ho sempre una squadretta sotto mano .....
 ho misurato nella foto (con le impostazioni monitor che ho io sul mio PC) la conchiglia circa 35 mm e circa 1 mm un filo di posidonia ...... e diciamo che un filo di posidonia normalmente è larga 1 cm .......
 
 Ripeto sono rimasto stranito pure io ma non avevo un righello da metterci accanto sott'acqua con me .....
 
 Miky
 
 "La felicità è conoscere e meravigliarsi."
 J.Y.Cousteau
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  12:59:16     
 |  
                      | ahahahahhahhahahahahahahaahh! 
 Sembrava un pò impossibile..... sott'acqua le dimensioni appaiono maggiori... ma 35 cm................
       
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Renato MarconciniUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   592 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  13:04:45     
 |  
                      | Ma siamo sicuri che sono fili di posidonia oceanica e non di Cymodocea nodosa? 
 Renato
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  13:36:32     
 |  
                      | Si Renato non è Posidonia oceanica. 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | AurantiumUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: ArezzoProv.: Arezzo
 
 
   182 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  14:12:17     
 |  
                      | Ciao, certo che se quello che asserisci corrisponde al vero, è talmente incredibile che avresti fatto bene a fare un secondo scatto ponendo vicino qualcosa di umanamente documentabile, come per esempio un guanto (se li usi) o altro oggetto che potevi avere a portata di mano. Ciao e benvenuto
 Claudio
 
 I giorni passati sono fiori appassiti nel roseto della vita,conta quanti sono e rifletti - Claudio
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  15:23:42     
 |  
                      | Ciao Miky benevenuto e ti auguro un sereno e prospero anno nuovo 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      | Modificato da - argonauta in data 27 dicembre 2006  15:24:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | pescefuordacquaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: PalermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   21 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  17:13:06     
 |  
                      | La Cymodocea nodosa a 18-20 mt di profondità ??????? Pensavo non superasse i 10 mt ......
 Quando ho effettuato quello scatto ero in risalita da un'immersione più profonda. poco distante quel pianoro di sabbia, dov'era ormeggiato il gommone, c'è una parete che scende fino ai 5o mt.
 Andando verso la terraferma il fodo degrada molto dolcemente .... ma cambia conformazione, già verso i 14-12 mt è totalmente roccioso.
 Oltretutto pensai di fare un secondo scatto ..... ma purtroppo sott'acqua cambiare i rullini è un pò difficile .....
 
 Ciao
 Miky
 
 
 "La felicità è conoscere e meravigliarsi."
 J.Y.Cousteau
 |  
                      | Modificato da - pescefuordacqua in data 27 dicembre 2006  18:09:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 dicembre 2006 :  22:55:01     
 |  
                      | Ciao Miky benevenuto anche da parte mia Pierlu
    |  
                      |  |  | 
              
                | Renato MarconciniUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   592 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2006 :  09:39:18     
 |  
                      | Ciao pescefuordacqua, se su internet vai a cercare la pag. che parla di Cymodocea nodosa, precisamente: Pag.2 Le praterie di Cymodocea nodosa e vai a visionare l'appendice fotografica di pag. 6 Fig. 18, vedrai che il limite inferiore della prateria di Cymodocea di Lavagna si trova a -19,8.
 Un caro saluto
 
 Renato
 |  
                      |  |  | 
              
                | squaloUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: roma
 
   1201 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2006 :  13:16:01     
 |  
                      | Dopo lunghe ricerche ho scoperto che i molluschi ritratti non sono dei Phalium granutatum ma un'altra specie molto poco conosciuta : il Phalium tyrannosaurus 
 mollusco assai raro e ricercato
 fin dai tempi di Pilato,
 
 già Cleopatra l'egiziana
 pur di averne una collana
 
 si sarebbe data anche al demonio
 (oltre che a Cesare e Marc'Antonio).
 
 Sopra il duomo di Cantù
 ce n'è uno grande ancor di più
 ci nidificano sei cucù!
 
 Tornando seri, il Settepassi parla di 132 (millimetri)
 come misura massima...
 
 Ciao
 Squalo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2006 :  14:40:11     
 |  
                      | 
  Bravo Squalo hai trovato il vero nome della specie:Phalium tyrannosaurus  . La cosa strana è che sono uguali agli odierni Phalium granulatum
  . Boh! Spanter
 
 
 |  
                      | Modificato da - spanter in data 29 dicembre 2006  14:41:31
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |