Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Riesumo questo topic trovato bazzicando in galleria per esprimere un parere: premesso che non capisco se il torace è dislocato o sia un'altro insetto in prospettiva, la colorazione elitrale corrisponde a Attagenus bifasciatus var. simoni Auct. non Reitter; infatti rossii e tigrinus (specie valide per Faunaeur) differiscono, anche secondo il Porta, la prima per la presenza anche di macchie scutellari e la seconda per l'assenza delle macchie apicali e scutellari. Tenuto conto dell'unica foto "strana" e delle similitudini delle tre forme citate da Gabriele i dubbi sono plausibili in parte.