|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
  
 Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
  

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 21:18:17
|
ecco l'altra un po rovinata
Immagine:
55,23 KB
Immagine:
54,72 KB |
 |
|
Fabietto
Utente V.I.P.
  
Città: Carbonia
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
298 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 21:31:09
|
Credo si tratti di Theodoxus fluviatilis, un neritidae. Si tratta di una specie che vive in acqua dolce o in prossimità delle foci dei fiumi, oltre che in acque salmastre e paludose. Saluti Fabio |
 |
|
gocciadimare
Utente V.I.P.
  

Città: roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
407 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 dicembre 2006 : 21:33:51
|
A ecco è di acqua dolce. Grazie ancora Fabietto. Saluti Maria. |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 09:01:16
|
| Messaggio originario di Fabietto:
Credo si tratti di Theodoxus fluviatilis, un neritidae. Si tratta di una specie che vive in acqua dolce o in prossimità delle foci dei fiumi, oltre che in acque salmastre e paludose. Saluti Fabio
|
Ciao Maria ho visto solo ora questo post si tratta sicuramente di Theodoxus fluviatlis che si distingue facilmente da Smaragdia viridis per il margine columellare della fauce, che è liscio e non seghettato.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
Chamaerops
Utente Junior
 

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Sardegna
33 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 11:02:32
|
Anche io le ho trovate spiaggiate ad Orosei, però molto più piccole, circa 4 mm. Il disegno dell’esemplare a destra è molto diverso, è sempre della stessa specie?
Immagine:
75,19 KB
Chamaerops |
 |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 dicembre 2006 : 11:07:57
|
Ciao Gavino sicuramente si sono la stessa specie la colorazione è variabilissima.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|