|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1898 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3514 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2013 : 21:21:55
|
Ciao Marco, con l'esclusione dell'ultima foto che rappresenta un Hydrobiidae salmastro, forse una Ecrobia ventrosa, si tratta di esemplari di Truncatella subcylindrica, specie salmastra piuttosto comune, talora liscia e talora con costole evidenti, gli esemplari giovanili, che non hanno ancor avuto distacco dei primi giri, sembrano altra specie , ma si tratta sempre della stessa !
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|