Autore |
Discussione  |
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 16:44:57
|
stesso habitat , nelle vicinanze, rinvenuti 15 esemplari in vari stadi di maturazione. Galerina spec. Cod.DSCN 9149
sembra davvero una specie ben caratterizzata, il cappello a forma conica-campanulata, l'anello possente membranoso il tratto basale bulbosetto e l'odore subfarinaceo, non mi pare che abbia a che fare qualcosa con la G.marginale......domani postero' la microscopia.
Immagine:
62,54 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 16:45:56
|
stesso habitat , nelle vicinanze, rinvenuti 15 esemplari in vari stadi di maturazione. Galerina spec. Cod.DSCN 9149
sembra davvero una specie ben caratterizzata, il cappello a forma conica-campanulata, l'anello possente membranoso il tratto basale bulbosetto e l'odore subfarinaceo, non mi pare che abbia a che fare qualcosa con la G.marginale......domani postero' la microscopia.
Immagine:
47,29 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 16:54:56
|
gli alberi ancora vivi rivestiti alla base da formazioni muscose costituiscono spesso un microclima di crescita ideale per parecchie specie di Galerine, in particolar modo durante il periodo fine autunnale-invernale. Galerina spec. DSCN 9169, rinvenuto 1 esemplare alla base di Fagus
Immagine:
84,74 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 16:56:33
|
gli alberi ancora vivi rivestiti alla base da formazioni muscose costituiscono spesso un microclima di crescita ideale per parecchie specie di Galerine, in particolar modo durante il periodo fine autunnale-invernale. Galerina spec. DSCN 9169, rinvenuto 1 esemplare alla base di Fagus
Immagine:
68,46 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 16:57:55
|
gli alberi ancora vivi rivestiti alla base da formazioni muscose costituiscono spesso un microclima di crescita ideale per parecchie specie di Galerine, in particolar modo durante il periodo fine autunnale-invernale. Galerina spec. DSCN 9169, rinvenuto 1 esemplare alla base di Fagus
Immagine:
44,44 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 16:58:50
|
gli alberi ancora vivi rivestiti alla base da formazioni muscose costituiscono spesso un microclima di crescita ideale per parecchie specie di Galerine, in particolar modo durante il periodo fine autunnale-invernale. Galerina spec. DSCN 9169, rinvenuto 1 esemplare alla base di Fagus
Immagine:
57,04 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 17:04:56
|
i grossi trochi di faggio lavorati dai forestali e lasciati marcire sul terreno ospitano spesso delle specie lignicole interessanti e le Galerine sovente trovano questo substrato particolarmente accogliente. Galerina spec. Cod. DSCN 9205, rinvenuto 1 esemplare
Immagine:
89,67 KB |
Modificato da - Enzo Musumeci in data 10 dicembre 2006 17:05:33 |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 17:06:44
|
i grossi trochi di faggio lavorati dai forestali e lasciati marcire sul terreno ospitano spesso delle specie lignicole interessanti e le Galerine sovente trovano questo substrato particolarmente accogliente. Galerina spec. Cod. DSCN 9205, rinvenuto 1 esemplare
Immagine:
83,94 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 17:07:55
|
i grossi trochi di faggio lavorati dai forestali e lasciati marcire sul terreno ospitano spesso delle specie lignicole interessanti e le Galerine sovente trovano questo substrato particolarmente accogliente. Galerina spec. Cod. DSCN 9205, rinvenuto 1 esemplare
Immagine:
57,54 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 17:13:02
|
tratto misto con Abies alba-Fraxinus-Fagus-Corylus,rivenuti 9 esemplari ,vegetavano su tronchetti e asticelle di Abies alba semiinterrati. Galerina spec. Cod. DSCN 9303
Immagine:
89,02 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 17:15:07
|
tratto misto con Abies alba-Fraxinus-Fagus-Corylus,rivenuti 9 esemplari ,vegetavano su tronchetti e asticelle di Abies alba semiinterrati. Galerina spec. Cod. DSCN 9303
Immagine:
90 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 17:16:25
|
tratto misto con Abies alba-Fraxinus-Fagus-Corylus,rivenuti 9 esemplari ,vegetavano su tronchetti e asticelle di Abies alba semiinterrati. Galerina spec. Cod. DSCN 9303
Immagine:
56,76 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 17:17:20
|
tratto misto con Abies alba-Fraxinus-Fagus-Corylus,rivenuti 9 esemplari ,vegetavano su tronchetti e asticelle di Abies alba semiinterrati. Galerina spec. Cod. DSCN 9303
Immagine:
77,81 KB |
 |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 17:18:28
|
tratto misto con Abies alba-Fraxinus-Fagus-Corylus,rivenuti 9 esemplari ,vegetavano su tronchetti e asticelle di Abies alba semiinterrati. Galerina spec. Cod. DSCN 9303
Immagine:
89,68 KB
a domani con la microscopia
Enzo Musumeci
|
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 18:20:08
|
Ciao Enzo, inutile dirti che hai fatto (come sempre) un lavoro eccellente. In attesa della tua microscopia io provo (anche non è serio) a sparare su qualche specie. 9065 - laevis, 9112 - triscopa, 9169 - atkinsoniana, 9205 hypnorum o complesso cerina. Saluti a tutti, Mariano
|
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 dicembre 2006 : 22:13:15
|
Complimenti enzo, bellissime specie e ben rappresentate,vedrò di imitarti .
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Discussione  |
|