|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
puckie
Utente Senior
   

Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli
Regione: Piemonte
4795 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 settembre 2013 : 22:50:48
|
Bella foto coi colori del tramonto!
Complimenti per lo scatto   |
Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei? |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2013 : 19:05:34
|
grazie per l'apprezamento, puckie; rispolvero una foto dello stesso luogo del dicembre di tre anni fa...la prima fatta più o meno nella stessa direzione
ciao
Immagine:
65,29 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 settembre 2013 : 19:06:33
|
Immagine:
95,27 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
ale56
Utente Senior
   
Città: Sirolo
Prov.: Ancona
Regione: Marche
2726 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2013 : 14:01:27
|
Sibillini al tramonto visti dal Conero. Immagine:
193,79 KB |
Alessandro |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2015 : 19:59:56
|
...pietra tra le pietre: Castelletta (AN)
Immagine:
116,73 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2015 : 09:07:51
|
cosa c'è di meglio che una breve trekkata quando giù in fondo ti aspettano acque fresche e cristalline? sono sceso anche per voi
spiaggia delle due sorelle - Parco del Conero - Ancona
Immagine:
134,9 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 dicembre 2015 : 21:35:28
|
una straordinaria giornata di sole sui 1500 m del M.S. Vicino (Marche centrali - An); la foto è scattata verso sud ovest Immagine:
37,15 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Paolo82
Utente nuovo
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
11 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2016 : 14:52:31
|
| Messaggio originario di mauriziocaprarigeologo:
| Messaggio originario di lynkos:
Una regione che finora non ho mai avuto modo di esplorare come merita. Magari avrò adesso la possibilità di conoscerla almeno virtualmente attraverso le tue foto. Grazie .
|
due regioni, l'Abruzzo e le Marche, che non possono fare a meno una dell'altra; si guardano da lontane vicinanze: questi giorni è inconfondibile e maestoso il profilo del Gran Sasso e di tutto il suo corteo di montagne "minori" laggiù, verso sud, incastonato un po' più a est dei Sibillini e della Laga...
ti allego, sara, alcune foto che avevo già postato qualche tempo fa...
Link
buona giornata
|
"si guardano da lontane vicinanze": non potevi esprimere meglio il legame che unisce le nostre terre  |
Paolo Lambertucci |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2016 : 09:40:23
|
...tra le balze della gola del Corno di Catria (Marche/Umbria)
Immagine:
144,81 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2016 : 09:42:09
|
la gola p.d. Immagine:
188,51 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2016 : 09:44:05
|
un'occhiata alla grande balza...illuminata dal sole del mattino Immagine:
147,43 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2016 : 09:45:40
|
...e una prospettiva da sud, dalle pendici orientali del Monte Motette Immagine:
84,19 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2016 : 20:20:22
|
...verso il Monte Puro (fabrianese), ieri; tripudio di fiori, odori, colori... Immagine:
145,52 KB Immagine:
142,33 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 giugno 2016 : 20:30:55
|
...e un po' della nostra campagna...diserbanti free...
Immagine:
147,18 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2016 : 21:15:33
|
una partita pomeridiana su Monte Giuoco del Pallone (Marche centrali), sabato scorso; in cima, l'anfiteatro dello "stadio" naturale (in realtà una dolina) da cui il monte sembra prendere il nome
Immagine:
83,36 KB Immagine:
76,18 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2016 : 21:17:18
|
Immagine:
80,24 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 luglio 2016 : 08:22:36
|
San Vittore di Genga (gola di Frasassi - An) Immagine:
144,97 KB Immagine:
194,48 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 agosto 2016 : 11:54:32
|
Monte Bove sullo sfondo (2169 m) - Sibillini - visto dall'altopiano di Macereto (il santuario omonimo a sinistra nel bosco) Immagine:
106 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2016 : 21:53:48
|
Dalla cima del "Monte della Strega" (marche centro-settentrionali), verso i contrafforti del Catria (in secondo piano)
Immagine:
127,56 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3517 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 maggio 2017 : 21:13:28
|
verde in tutte le salse nell'alta valle del Sentino (appennino umbro marchigiano); foto scattata dalla sommità del Monte Motette (1331 m) Immagine:
96,84 KB |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|