Dal sito archeologico di Pompei(NA),mediamente 16/17mm,si presentano con spira non alta,costole assiali abbastanza evidenti nonché palpabili,la colorazione come il disegno,varia da esemplare ad esemplare.Potrebbe rientrare nella gamma della fuscolabiata fuscolabiata,nonostante per alcuni caratteri ricorda la forma posidoniensis del locus tipicus di Paestum? luigi g
Parlare delle sottospecie di Marmorana fuscolabiata è alquanto arduo, comunque il locus tipico di questa specie fu indicato dal Rossmaesler per Sorrento,Capri e Paestum e descrivendola come varietà di Helix strigata. Oggi sappiamo che strigata rientra nel gruppo di Marmorana signata mentre fuscolabiata è una specie autonoma. L'immagine originale(684) corrisponde piuttosto bene agli esemplari postati perciò direi che dovrebbero appartenere alla forma tipo. La popolazione di Pompei sicuramente non è autoctona ma sarà stata trasportata insieme a pietre calcaree per cui è difficile darne un soddisfacente inquadramento geografico.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo